La rigenerazione urbana è un processo di trasformazione e riqualificazione delle aree urbane, finalizzato a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere lo sviluppo economico e sociale nelle città e nei piccoli centri.

Negli ultimi anni, il volontariato è diventato un importante strumento per la rigenerazione urbana, sia a livello locale sia a livello nazionale e internazionale. I volontari, infatti, possono contribuire in modo significativo alla rivitalizzazione delle aree degradate o abbandonate, attraverso il loro impegno e la loro dedizione.


Il volontariato, inoltre, rappresenta anche un’opportunità per i giovani di imparare nuove competenze e di mettersi alla prova in progetti di utilità sociale. Partecipare a iniziative di rigenerazione urbana, infatti, permette ai giovani di acquisire esperienze preziose per il loro percorso professionale e di sentirsi parte attiva della comunità.

La rigenerazione urbana attraverso il volontariato rappresenta, dunque, una doppia opportunità:

  • da un lato, permette di riqualificare le aree urbane e di migliorare la qualità della vita dei cittadini
  • dall’altro, offre ai giovani la possibilità di acquisire nuove competenze e di sentirsi parte attiva della comunità.

Tantissime le esperienze di rigenerazione urbana in Sicilia Occidentale!

Il CeSVoP, nella sua costante azione di supporto e accompagnamento dei volontari nella realizzazione di attività finalizzate alla valorizzazione e alla salvaguardia dei beni comuni è al fianco di tante comunità locali impegnate in azioni di rigenerazione urbana con particolare attenzione all’universo giovanile:

Queste sono solo alcune delle oltre 200 iniziative di valorizzazione dei beni comuni supportate dal CeSVoP nell’ambito delle attività di Animazione Territoriale!

Fatto con Padlet

E’ quella che al CeSVoP chiamiamo la “Piazza dei Beni Comuni”: azioni dimostrative, interventi più strutturati, eventi per la collettività organizzati da volontari e dai cittadini per promuovere un nuovo modello culturale, dove le comunità locali diventano soggetti promotori di attività concrete per valorizzare il territorio!

Amministrazione condivisa e patti di collaborazione

Oggi, gli interventi di rigenerazione urbana, anche promossi da singole azioni di solidarietà o con poche risorse possono avvalersi di strumenti legislativi in grado di dare leggittimità alle comunità di intervenire attivamente per la salvaguardia, tutela, valorizzazione di spazi pubblici!

L’amministrazione condivisa dei beni comuni è un modello di gestione dei beni pubblici in cui le decisioni relative alla loro gestione sono prese in maniera partecipata dai cittadini o dalle comunità che ne usufruiscono.

L’amministrazione condivisa e i patti di collaborazione spiegati in pochi minuti

Si tratta di una forma di democrazia diretta in cui le comunità locali hanno un ruolo attivo nella gestione dei beni che sono ritenuti importanti per la loro vita quotidiana, come ad esempio parchi, spazi verdi, edifici pubblici, scuole, strade e altre infrastrutture.

L’obiettivo dell’amministrazione condivisa è quello di promuovere una maggiore sostenibilità, giustizia e partecipazione democratica nella gestione dei beni pubblici.

Il CeSVoP sempre al fianco dei volontari per costruire e diffondere questo modello cooperativo

Con le attività di ANIMAZIONE TERRITORIALE il CeSVoP offre gratuitamente supporto e accompagnamento a tutti i volontari che, nelle loro comunità, vogliono dare un contributo importante nella trasformazione e nella valorizzazione dei loro territori.

#UnaReteDiBeniComuni la campagna permanente del CeSVoP per la valorizzazione, la tutela e la salvaguardia dei beni comuni in Sicilia Occidentale!

Un supporto che mette proprio al centro l’amministrazione condivisa, coinvolgendo non solo i volontari e gli enti di terzo settore, ma tutti gli attori delle diverse comunità: cittadini, amministrazioni pubbliche, scuole, studenti, insiegnati, giovani, anziani, aziende locali.