- Cosa ha da dire, il volontariato, ai giovani?
- Quali esperienze, quali contenuti, quali interrogativi pone nella vita dei ragazzi di oggi?
- Ma soprattutto, il volontariato, ha ancora la capacità di “attrarre” i ragazzi, di coinvolgerli, di proporre loro una esperienza di senso adeguata alle loro competenze attuali?
Sono queste le domande alla base di una speciale proposta che il CeSVoP vuole rivolgere ai giovani per dare loro un’opportunità concreta per vivere un’esperienza di volontariato:
#LaScuolaDelVolontariato: Partecipa, proponi, diventa!
La proposta del CeSVoP rivolta ai giovani per una nuova visione del volontariato:
Partecipa
Si può fare volontariato PARTECIPANDO ad iniziative già attive nei territori
Con il CeSVoP, orientamento e accompagnamento per aspiranti giovani volontari che potranno scegliere fra un ristretto numero di organizzazioni, con le quali è stato concordato un preciso percorso pensato per le giovani generazioni!
- Per candidare la tua associazione ad accogliere giovani in esperienze di volontariato clicca qui
- Se sei un giovane espirante volontario, scegli l’associazione che fa al caso tuo cliccando qui
Proponi
Si può fare volontariato PROPONENDO una propria idea e fare delle azioni concrete e immediate per il bene della collettività in cui essere protagonisti
Il CeSVoP, con #LaScuolaDelVolontariato si è impegnato in questi mesi a far conoscere e sperimentare esperienze di questo tipo a studenti delle scuole superiori o giovani universitari volenterosi di intraprendere azioni concrete per:
- La rigenerazione urbana
- La valorizzazione dei beni comuni
- La tutela delle persone più fragili
- Promuovere la cultura e le tradizioni locali
- Rivendicare spazi e luoghi di espressione
Tutto questo rappresenta l’evoluzione reale del volontariato, oggi sempre più protagonista di azioni di solidarietà e rigenerazione urbana, in rete con diversi soggetti di un territorio per rispondere a bisogni della collettività.
I ragazzi incontrati, nelle scuole, in contesti informali o in attività di alternanza scuola/lavoro, sono stati coinvolti in sperimentazioni di vita pratica in grado di metterli nella condizione di saper progettare azioni di solidarietà.
DIVENTA
Si può fare volontariato DIVENTANDO #VolontariDigitali, mettendo a disposizione le competenze da nativi digitali per portare innovazione e creatività all’interno delle realtà associative!
L’esperienza di #VolontariDigitali, un percorso formativo che ha messo in gioco più di 120 organizzazioni di volontariato medio piccole che operano a livello locale alla scoperta di soluzioni e strumenti utili per attivare processi concreti e sostenibili di comunicazione efficace e TRASFORMAZIONE DIGITALE, ha messo in evidenza un forte bisogno da parte di queste realtà del terzo settore:
C’è bisogno di compiere passi concreti nell’ambito della trasformazione digitale del NoProfit
L’esperienza de #LaScuolaDelVolontariato, che ha coinvolto tantissimi giovani nelle 4 province della Sicilia Occidentale ha reso evidente che sono proprio i nativi digitali che oggi possono dare una risposta a questo bisogno.
Mettere in gioco le competenze da “Nativi digitali” per le organizzazioni che non le posseggono è un’attività di volontariato!
- Se come organizzazione sei interessato ad avere una mano dai “Nativi digitali”, esplicita il tuo bisogno cliccando qui
- Se sei un giovane e vivere un’esperienza di volontariato digitale clicca qui
Il volontariato fa curriculum!
Qualsiasi azione di solidarietà mette in gioco le competenze non formali importantissime oggi nel mondo del lavoro. Il Volontariato è il settore dove maggiormente si possono mettere in campo e scoprire le proprie soft skills.
Con #LaScuolaDelVolontariato un’opportunità unica per i tanti ragazzi coinvolti, nel riconoscere le competenze che di volta in volta mettono in gioco durante le loro azioni di solidarietà
Tante le esperienze e le attività portate avanti in contesti informali e nelle scuole:
- A Licata, un percorso online per un gruppo di giovani volontari della Procivis Licata che oggi fanno corsi di informatica base a volontari senior e anziani del luogo
- A Bagheria, un gruppo di giovani studenti protagonisti della Prima Web Agency del Volontariato per supportare il Centro Don Milani, una villa confiscata alla mafia oggi spazio aggregativo per ragazzi e ragazze.
- Due incontri online con una trentina di giovani provenienti da Palermo, Palazzo Adriano, Aragona, Niscemi, Licata, Prizzi.
- Un percorso PCTO con 14 ragazzi del Liceo Garibaldi di Palermo
- Un modulo sullo storytelling per “saper raccontare luoghi” in un percorso PCTO dedicato alle tecniche di giornalismo proposto a 40 studenti del Liceo “Regina Margherita” di Palermo
- Progettazione di interventi di riqualificazione urbana (con realizzazione bozzetti per dei murales) all’istituto artistico di Gela
- Attività e iniziative su legalità e valorizzazione di spazi verdi con gli studenti delle scuole superiori a Niscemi
- A Trapani un laboratorio di ristorazione per i ragazzi speciali del Sol.Co. all’Istituto Alberghiero






















e ancora…
- A Marsala e Petrosino si parla di sostenibilità ambientale e Agenda 2030
- A Palermo, un gruppo di studenti diventano “Book Influencer”
- Sempre a Palermo, un’esperienza di inclusione sociale alla Scuola Media Pecoraro
- A Ravanusa e Aragona i ragazzi della scuola primaria coinvolti in passeggiate ecologiche alla scoperta del territorio
Se sei interessato ad attivare un percorso di “Scuola del Volontariato” nel tuo territorio, contatta la Responsabile Territoriale della tua Provincia ai seguenti recapiti:
- PAOLA CARACAPPA (terr. provinciale di AG) tf. 09251902486 – 3777085535 – territorio.agrigento@cesvop.org
- ELIANA ORLANDO (terr. provinciale di CL) tf. 0933760111 – 3403386525 – territorio.caltanissetta@cesvop.org
- MICHELA UZZO (terr. provinciale di PA) tf. 0917775594 – territorio.palermo@cesvop.org
- ROSSELLA D’ANGELO (terr. provinciale di TP) tf. 092448699 – 3403569169- territorio.trapani@cesvop.org