Si conclude il 2024, un anno ricco di conferme ma con tantissime novità!

Il CeSVoP, da oltre 20 anni a servizio di associazioni, enti di terzo settore e No Profit nella Sicilia Occidentale prosegue la sua costante azione di supporto e facilitazione ad associazioni, volontari, enti del terzo settore, cittadini, giovani per promuovere la cultura del dono e le cittadinanza attiva in tutta la Sicilia Occidentale!

Tanti servizi e opportunità per gli Enti di terzo settore in Sicilia occidentale

In base alla Codice del Terzo settore (D. Lgs. 117/17), emanato in seguito alla riforma del 2016 (L. 106) i Centri di Servizi per il Volontariato hanno il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari (5,5 milioni secondo i dati Istat al 2017) in tutti gli enti del Terzo settore.

Già dal 2019 i servizi del CeSVoP sono aperti ai volontari degli Enti di Terzo Settore. Servizi complessi a chi ha completato le procedure di accreditamento al CeSVoP, servizi base per chi ancora non lo ha fatto.

Servizi, consulenze e opportunità gratuiti tutti i giorni

E’ dal 2001 che il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo supporta le organizzazioni di volontariato e gli Enti di terzo settore della Sicilia occidentale.

Servizi, consulenze, strumenti e opportunità offerte da un team di operatori che gratuitamente supportano ogni giorno volontariato, terzo settore e no profit nella Sicilia Occidentale.

Tutti giorni il CeSVoP al fianco dei volontari per:

  • promuovere il volontariato
  • sviluppare le competenze dei volontari
  • supportare le reti territoriali
  • consulenza e accompagnamento
  • formazione

Soluzioni digitali per migliorare i servizi

Comunicare il Volontariato diventa ogni giorno sempre più importante

L’area Comunicazione del CeSVoP è costantemente a fianco dei volontari per diffondere al meglio iniziative, eventi e valori delle singole organizzazioni.

  • Ufficio stampa
  • Consulenza
  • Formazione
  • Web e new media
  • Grafica e stampa
  • Editoria
  • Marketing Sociale
  • People raisign
L’offerta dell’area Comunicazione del CeSVoP

Sono solo alcuni dei servizi e delle consulenze che l’area comunicazione del CeSVoP offre tutti i giorni a volontari, organizzazioni di volontariato ed Enti di terzo settore della Sicilia Occidentale.

La promozione del volontariato è facile al CeSVoP

Anche nel 2024 la promozione del Volontariato al CeSVoP è semplice e immediata grazie ai Servizi per le Azioni di Prossimità di promozione del volontariato” (abbreviato in SAP), un plafond di 700€ compresa iva per azioni di promozione del volontariato.

La logistica per iniziative ed eventi di qualità

Prestito di attrezzature e noleggio di materiali e di strumentazioni. Consulenza per la logistica di eventi e iniziative. Noleggio di automezzi. Tutti servizi gratuiti che il CeSVoP mette ogni giorno a disposizione dei volontari.

Al CeSVoP il Volontariato è Valorizzazione dei BENI COMUNI

Compito dei CSV è dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria, promuovendo la cultura della solidarietà.

La campagna #UnaReteDiBeniComuni – ANIMAZIONE TERRITORIALE CeSVoP

Tutto questo al CeSVoP si chiama ANIMAZIONE TERRITORIALE:

Con le nuove generazioni il Volontariato fa scuola

Anne il 2024 è stato un anno pieno di iniziative e attività di Volontariato supportate dal CeSVoP che hanno visto i giovani come protagonisti:

Tutte espressioni di un volontariato che guarda al territorio, alla comunità ma soprattutto al futuro!

#LaScuolaDelVolontariato – video promozionale

Attività che il CeSVoP porta avanti e che costruiscono, giorno dopo giorno una NUOVA CULTURA DEL VOLONTARIATO, in grado di trasformare un TERRITORIO coinvolgendo tutta la cittadinanza.

Organizzazioni di volontariatoscuole, imprese locali, singoli cittadini, istituzioni, INSIEME possono promuovere azioni concrete per valorizzare, riqualificare, trasformare il territorio in cui si vive, sia esso un quartiere o un borgo.

Questa NUOVA CULTURA DEL VOLONTARIATO non può non vedere i GIOVANI come protagonisti.

Nasce da queste Nuove Esperienze #LaScuolaDelVolontariato, una proposta del CeSVoP rivolta ai giovani

Un volontariato che valorizza luoghi e fa cultura

Il 2024 è l’anno delle Case del Volontariato: da Petrosino a Sciacca, da Caltanissetta a Bagheria, da Santo Stefano Quisquina a Mazara del Vallo, nascono o si rafforzano luoghi dove le idee si trasformano in progetti concreti e dove la solidarietà diventa pratica quotidiana.

Si continua a diffondere anche quest’anno il modello culturale promosso con la Biblioteca Sociale del CeSVoP che a Palermo, in via Pizzetti 10, diventa giorno dopo giorno un polo culuturale cittadino, spazio inclusivo e stimolante dove crescere, connettersi e imparare! Una biblioteca del terzo settore con oltre 1500 titoli che possono essere richiesti in prestito gratuitamente e tante attività connesse alla pratica concreta del valore della lettura, un “format” che sta ispirando altre due realtà a Palermo, Casa Tulime e Miscelarti e una ad Aragona, recentemente inaugurata.

Consulenza e accompagnamento: la tua Associazione Sempre in Ordine!

Nel 2024 si rafforzano i servizi di consulenza e accompagnamento per le associazioni e gli Enti di terzo settore a 360°:

E nel 2025 al via Palermo Capitale del Volontariato!

Il 2025 sarà un anno importantissimo per il volontariato siciliano, Palermo infatti è stata scelta come Capitale Italiana del Volontariato.

Con il coordinamento del CeSVoP, CSVnet e al coinvolgimento del Forum nazionale del terzo settore e di Caritas Italiana, tutte le organizzazioni del terzo settore attive a Palermo saranno protagoniste di progetti e iniziative a livello locale e nazionale durante il 2025.

L’obiettivo è promuovere la cultura della solidarietà, rafforzare la coesione sociale, riconoscere il ruolo del volontariato per lo sviluppo del territorio e valorizzarne l’apporto al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Un’opportunità per la Città di Palermo di mettere a sistema le numerose iniziative e attività presenti sul territorio, rafforzando ulteriormente la presenza del volontariato nelle comunità locali, in stretta connessione con le istituzioni.

Palermo Capitale italiana del volontariato sarà l’occasione per mostrare attraverso open day nei quartieri, momenti di approfondimento a carattere locale e nazionale ed happening giovanili quanto la solidarietà gratuita, più o meno organizzata, faccia parte dell’esperienza quotidiana del capoluogo siciliano e possa coinvolgere cittadini, realtà sociali e istituzioni in un grande progetto comune di rinnovamento.

CeSVoP: con il Volontariato, per fare bene!

Segui il CeSVoP sui social

Voglio fare volontariato!

Scopri come vivere un’esperienza di volontariato in una delle oltre 5000 organizzazioni NoProfit presenti in tutta la Sicilia Occidentale: