Un gruppo di giovani creativi sta ridefinendo il modo di raccontare il volontariato a Palermo attraverso #BeDigitalVolunteer, un innovativo progetto culturale promosso da CeSVoP e VediPalermo. Da giugno, questi ragazzi e ragazze hanno messo in campo competenze e passione per dare voce alle storie di solidarietà della città, operando come un vero team di comunicazione professionale.

I Primi Passi: Reportage che Raccontano la Città

Nella fase iniziale, il team ha realizzato tre significativi reportage che hanno esplorato diverse sfaccettature del volontariato palermitano:

Crescita e Formazione

In collaborazione con CeSVoP e VediPalermo, i giovani hanno perfezionato le loro competenze in:

  • Tecniche di ripresa e fotografia
  • Montaggio video ed editing
  • Produzione audio professionale
  • Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella comunicazione
  • Public speaking
  • Design visivo
  • Social media management

Il Festino di Santa Rosalia: Una Sfida Professionale

In occasione del 400° anniversario del Festino, il team ha collaborato con VediPalermo per documentare le celebrazioni della Santa Patrona, mettendo alla prova le competenze acquisite in un contesto professionale di alto livello.

“Un Mosaico di Solidarietà”: Dal Concept alla Realizzazione

In un’emozionante dimostrazione di come il volontariato giovanile possa trasformare idee in azioni concrete, il team #BeDigitalVolunteer ha supportato l’associazione DiSanaPianta per la realizzazione di un evento di beneficenza lo scorso 11 ottobre.

L’iniziativa, nata per sostenere progetti dedicati a bambini e famiglie migranti del centro storico di Palermo, si è trasformata in una vera e propria esperienza concreta di event management guidato da giovani per i giovani.

Il Team Creativo

Sotto il coordinamento del giovane Gabriele, un gruppo di talenti emergenti ha preso le redini dell’organizzazione:

  • Alice: responsabile della direzione artistica
  • Nicolas: documentazione video e storytelling
  • Mary: fotografia e documentazione visiva
  • Carim: gestione tecnica e logistica

Il team ha lavorato intensamente per oltre tre mesi, curando ogni dettaglio dell’evento:

  • Sviluppo del concept creativo e dell’identità visiva
  • Progettazione dell’esperienza dei partecipanti
  • Gestione dei rapporti con gli artisti
  • Pianificazione logistica e tecnica
  • Creazione dei contenuti promozionali
  • Coordinamento dei volontari
  • Verifica finale del percorso

L’iniziativa ha catalizzato l’interesse di altri giovani talenti:

  • Quattro studentesse del Liceo Regina Margherita (Giulia, Aurora, Sara e Valeria) hanno gestito lo spazio kids
  • Artisti emergenti come Stefania, Angela, Azzurra e Mario hanno arricchito il programma con performance live
  • I ballerini Elena, Gabriele e Pietro hanno curato le coreografie
  • Andrea e Claudio hanno supportato lo shooting fotografico di Mary
  • Gabriele ha curato il DJ set
  • Martina e Francesco hanno sviluppato l’identità grafica dell’evento

Il Racconto attraverso l’Obiettivo di Nicolas

Con un video-documentario realizzato da Nicolas Zanca, è da oggi possibile rivivere non solo l’energia e l’entusiasmo dell’evento, ma anche il dietro le quinte e le emozioni dei protagonisti.

Un mosaico di solidarietà con #BeDigitalVolunteer

Attraverso interviste, riprese dell’allestimento e momenti della serata, Nicolas è riuscito a trasmettere l’essenza di questo progetto: giovani che mettono il proprio talento al servizio della comunità.

L’Impatto e i Risultati

L’evento ha rappresentato un momento di crescita per tutti i partecipanti. Ha dimostrato come il volontariato informale possa:

Questa esperienza ha posto solide basi per future iniziative, specialmente in vista di Palermo Capitale del Volontariato 2025, dove il protagonismo giovanile sarà centrale nella programmazione degli eventi.

Il Futuro di #BeDigitalVolunteer

L’esperienza di #BeDigitalVolunteer prosegue, ecco le prossime tappe:

  • 11 dicembre: nuovo evento natalizio con DiSanaPianta, featuring una mostra fotografica di Mary
  • Collaborazione con VediPalermo per un evento tra novembre e dicembre
  • Proseguono gli incontri settimanali al MediaLab di Via Pizzetti 10

Unisciti al Progetto!

#BeDigitalVolunteer accoglie giovani tra i 15 e i 25 anni appassionati di comunicazione, fotografia, musica, social media e videomaking. Gli incontri si tengono ogni martedì dalle 15 alle 18 presso il MediaLab del CeSVoP, via Pizzetti 10 Palermo (accanto bar Recupero)

Contatti

Il CeSVoP conferma il suo impegno nel supportare i giovani della Sicilia Occidentale che desiderano sperimentare il volontariato, sia nelle forme tradizionali che in quelle più innovative e informali.