La Casa delle Culture e della Solidarietà di Petrosino (TP) ha fatto da cornice, lo scorso 19 dicembre, alla presentazione del report triennale #LaScuolaDelVolontariato, un’iniziativa del CeSVoP che ha visto la partecipazione di oltre 100 giovani della Sicilia Occidentale. La scelta della location, uno spazio che ospita un emporio solidale, una biblioteca sociale e aree di coworking, riflette perfettamente lo spirito di rinnovamento del volontariato testimoniato dai giovani presenti.
Dal 2021, #LaScuolaDelVolontariato ha saputo intercettare e valorizzare l’impegno sociale dei giovani siciliani, che hanno sperimentato sia forme tradizionali di volontariato sia approcci più innovativi e trasversali. L’evento, aperto dai saluti della presidente del CeSVoP Giuditta Petrillo e del sindaco Giacomo Anastasi, ha dato ampio spazio alle testimonianze dirette dei protagonisti di questa trasformazione.
Particolarmente significative sono state le presentazioni delle diverse iniziative realizzate: dagli interventi di rigenerazione urbana alle esperienze di volontariato digitale, dove i giovani mettono le proprie competenze al servizio degli adulti e degli anziani per superare il digital divide.
La manifestazione è stata occasione per dare un riconoscimento particolare all’esperienza #BeDigitalVolunteer, un innovativo progetto culturale che a Palermo, ha messo in gioco un gruppo informale di giovani nel raccontare con sguardi nuovi il volontariato!
Durante l’evento è stato assegnato il premio della challenge #VolontariatoReloaded, che nel corso del 2024 ha stimolato i giovani a raccontare il volontariato attraverso diversi linguaggi creativi. Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stata Matilda Gagliardo con un video TikTok che racconta una giornata al Centro Astalli, coniugando leggerezza e capacità di coinvolgimento.
La manifestazione si è conclusa con uno sguardo al futuro: Palermo sarà Capitale italiana del volontariato 2025, un’opportunità per promuovere il volontariato siciliano attraverso numerose iniziative. I giovani presenti sono stati coinvolti nella progettazione di un importante evento previsto per la primavera, contribuendo con idee e proposte che alimenteranno il percorso innovativo del CeSVoP, volto a valorizzare i talenti dei giovani siciliani attraverso concrete azioni di volontariato.