La Giornata Internazionale del Volontariato, celebrata ogni anno il 5 dicembre, rappresenta un’importante occasione per riconoscere e valorizzare il contributo dei volontari in tutto il mondo.

Il volontariato rende le persone parte delle soluzioni. Permette a individui e comunità di partecipare al proprio sviluppo.  

È questo il filo conduttore di quest’anno, il 39° da quando l’Assemblea delle Nazioni Unite, con la risoluzione del 1985, ha voluto riconoscere a livello globale, l’impegno di tutti coloro che dedicano la propria vita al prossimo.

Secondo gli ultimi rapporti ISTAT, l’Italia conta 4,6 milioni di volontari attivi, un dato che racconta una realtà sociale ricca di impegno e partecipazione. Questi numeri sono espressione di un ecosistema di cittadinanza attiva in costante evoluzione

Il volontariato in tutte le sue forme

Il volontariato italiano sta attraversando una profonda trasformazione. Accanto alle forme tradizionali di impegno, emergono nuove tipologie definite “liquide”:

  • Volontariato Episodico: Partecipazione flessibile e non continuativa
  • Volontariato Digitale: Supporto attraverso competenze tecnologiche
  • Micro-volontariato: Piccoli interventi mirati realizzabili in tempi brevi

In Italia, il volontariato, tradizionale e non, si conferma come risorsa fondamentale per affrontare le sfide locali e globali. In particolare, il CeSVoP gioca un ruolo cruciale nel supportare e promuovere le attività di volontariato nella Sicilia occidentale, contribuendo a creare reti di solidarietà e a formare nuovi volontari per rispondere alle esigenze delle comunità.

CeSVoP: da oltre vent’anni accanto ai volontari in Sicilia Occidentale!

  • Promozione, Orientamento e Animazione Territoriale: con l’obiettivo di creare reti locali per la valorizzazione e la cura dei beni comuni, promuovendo la cittadinanza attiva.
  • Formazione: qualificando i volontari attraverso corsi specifici e percorsi di alta formazione.
  • Consulenza e Accompagnamento: offrendo supporto nella gestione amministrativa e finanziaria degli enti, nella raccolta fondi e nell’accesso al RUNTS.
  • Informazione e Comunicazione: promuovendo le attività degli enti attraverso campagne informative, l’ufficio stampa e i canali social, supportando la trasformazione digitale.
  • Ricerca e Documentazione: mettendo a disposizione una biblioteca specializzata sul Terzo Settore con oltre 1000 volumi.
  • Logistica: offrendo il noleggio gratuito di furgoni e attrezzature per eventi.

Questo l’impegno quotidiano del CeSVoP a servizio degli Enti del Terzo Settore in tutta la Sicilia Occidentale, un impegno sempre aperto a nuove sfide e finalizzato a promuovere un modello culturale basato sulla partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione tra i diversi attori del territorio.

Un nuovo paradigma nel quale il volontariato diventa strumento di empowerment e di sviluppo comunitario, in grado di generare un impatto positivo sulla vita di tutti, che nelle attività del CeSVoP si traduce in una moltitudine di azioni, fra queste:

Rigenerazione urbana e cittadinanza attiva

Con l’offerta dei servizi di Animazione Territoriale e alla costante e capillare azione di facilitazione, il CeSVoP, attraverso la diffusione di strumenti quali la co-progettazione, l’amministrazione condivisa, i Patti di collaborazione, Patti educativi di Comunità, promuove tutti i giorni la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica, valorizzando le loro competenze e le loro risorse.

Il Volontariato Digitale

Una nuova forma di volontariato dove i giovani donano le loro competenze digitali per supportare Volontari Senior, Enti del Terzo Settore, comunità, cittadini, alle prese con il digital divide. Il CeSVoP fornisce formazione specifica e promuove esperienze pratiche, come la Web Agency del Volontariato a Bagheria, dove i giovani volontari possono mettere in gioco le loro abilità in progetti concreti.

#LaScuolaDelVolontariato

Una proposta concreta rivolta a giovani tra i 15 e i 25 anni per offrire loro l’opportunità di partecipare a esperienze di solidarietà, sia tradizionali che innovative. Attraverso la Scuola del Volontariato, i ragazzi e le ragazze possono mettere in gioco talenti, competenze e idee per rinnovare, ripensare, trasformare la cultura del dono.

Il volontariato “che fa cultura”

La Biblioteca Sociale del CeSVoP, situata nella Casa del Volontariato in Via Pizzetti 10 a Palermo, rappresenta un unicum nel panorama culturale cittadino. È il primo polo culturale interamente dedicato al NoProfit e al Terzo Settore, un luogo dove la cultura si fa strumento di inclusione, connessione e trasformazione sociale. Uno spazio aperto alla cittadinanza per studiare, prendere in prestito libri, organizzare eventi, cineforum, sessioni di gaming, una realtà a forte impatto sociale, che in poco più di tre anni ha già ispirato tre nuove esperienze come Casa Tulime, Miscelarti a Palermo e la Biblioteca sociale AVSA ad Aragona.

E nel 2025 Palermo sarà Capitale Italiana Del Volontariato!

Un importante riconoscimento da parte di CSVnet per dare ulteriore visibilità al ruolo fondamentale del volontariato. Un’opportunità per la Città di Palermo di mettere a sistema le numerose iniziative e attività presenti sul territorio, rafforzando ulteriormente la presenza del volontariato nelle comunità locali, in stretta connessione con le istituzioni.

L’anno di Palermo Capitale del Volontariato sarà occasione per:

  • Mostrare e valorizzare le tante realtà sociali che animano il territorio palermitano.
  • Coinvolgere e contagiare tutti con lo spirito autentico del volontariato.
  • Dare risalto al ruolo fondamentale dei volontari nello sviluppo della società italiana.

Un volontariato che non ti aspetti…il tuo!

Il tuo tempo grazie al volontariato, può essere prezioso anche per gli altri. Con il CeSVoP puoi vivere subito un’esperienza in base ai tuoi interessi, aspirazioni e desideri! Si può fare volontariato in tanti modi

  • All’interno di un’associazione. In SIcilia Occidentale sono più di 5000, trova quella che fa al caso tuo!
  • Valorizzando il tuo territorio. Fai qualcosa di utile e concreto per la tua città, il tuo quartiere, il tuo paese, la tua comunità!
  • Attraverso il digitale! Dona le tue competenze digitali per aiutare le associazioni a comunicare meglio e a colmare il digital divide!

Il volontariato è una scelta libera, scegli tu quanto tempo donare agli altri e che tipo di attività fare in base ai tuoi interessi, alle tue aspirazioni, ai tuoi desideri. Clicca qui e trova subito la tua esperienza di volontariato!