News
Palermo, il Terzo settore chiede al comune di ascoltare le proprie richieste su infanzia e adolescenza
Varie associazioni palermitane che si occupano di giovani generazioni vogliono aprire un confronto sulle politiche di settore.
Varie associazioni palermitane che si occupano di giovani generazioni vogliono aprire un confronto sulle politiche di settore.
Grazie alla collaborazione di WWF, cittadini, forze dell’ordine, veterinari e associazioni di volontariato, un rapace selvatico si è salvato ed è tornato a volare nella provincia di Caltanissetta.
Per i volontari degli ETS accreditati al CeSVoP. Si tratta di tre corsi, uno per ciascuna delle province di Agrigento, Caltanissetta e Trapani. A guidarli, Pasquale Bonasora di Labsus.
Il 7 maggio 2021 viene presentato su FB il progetto “City,s Community” per aiutare gli anziani a ritrovare incontri e nuovo protagonismo.
Un incontro online per avere indicazioni e chiarimenti su come accedere e utilizzare al meglio i servizi che il CeSVoP offre gratuitamente attraverso la formula dei SAD e del SIRE. Appuntamento spostato al 20 maggio 2021 ore 16,30.
Dalla Regione Siciliana la possibilità di progetti che riducano il fenomeno dei NEET, giovani che non cercano più lavoro, né studiano. Il CeSVoP organizza un webinar informativo sul bando.
Dei laboratori rivolti a giovani migranti e giovani siciliani per un’azione politica popolare con una leadership giovanile diffusa. Li propone l’istituto Arrupe.
Si apre la fase di rinnovo dei CCA dell’ASP2 di Caltanissetta, dell’AO Villa Sofia-Cervello e del Policlinico Giaccone di Palermo.
Alcune indicazioni e strumenti per gli enti di Terzo settore, in modo da potersi orientare fra le nuove disposizioni.
Dal MoVI e dall’Università di Palermo un’interessante proposta di attivazione collettiva per ripartire e per agire insieme.