Animazione territoriale
La piazza è mia!
A Palazzo Adriano, una giornata alla scoperta delle bellezze del territorio e una “chiamata alle armi” per restituire alla cittadinanza il Parco Pirreri
Iniziative del Volontariato e del Terzo Settore segnalate dal territorio
A Palazzo Adriano, una giornata alla scoperta delle bellezze del territorio e una “chiamata alle armi” per restituire alla cittadinanza il Parco Pirreri
Percorsi naturalistici, passeggiate culturali, pedalate, laboratori, inaugurazione di spazi riqualificati dal volontariato: le associazioni della delegazione CeSVoP di Valledolmo, protagoniste da luglio a dicembre in 8 comuni per una nuova CULTURA DEL TERRITORIO!
L’associazione di volontariato TUTTINSIEME, impegnata a Palermo in attività per giovani con disagio psichico, affronta le misure anti-contagio proponendo un VOLONTARIATO DIGITALE A DISTANZA dove creatività, condivisione ed entusiasmo innescano energie nuove per vivere attivamente le restrizioni e il distanziamento sociale!
L’associazione di volontariato LUCE NELLE MANI ha avviato una raccolta di tappi di plastica per aiutare le famiglie in estrema difficoltà economica. I tappi, infatti, vengono venduti ad un’azienda e il ricavato convertito in buoni spesa poi donati alle famiglie
Casa del volontariato Termini Imerese, arriva la “gentilezza sospesa”: donare un libro (come la spesa e il caffè) per andare oltre il Covid
Dopo la necessaria interruzione delle attività territoriali dovuta alle misure di prevenzione del contagio da Covid-19, ripartono gli incontri nelle delegazioni, per riavviare le attività di programmazione territoriale 2019/2020 nel rispetto delle attuali norme in materia di sicurezza e prevenzione.
Raccolta firme online promossa da volontari, Terzo settore e realtà sociali, per chiedere all’amministrazione di Gela dei percorsi ciclabili.
Grazie al contributo di Unione Buddhista Italiana, il Consultorio dei diritti MIF più vicino alle persone in difficoltà anche in questo difficile periodo di isolamento forzato per EMERGENZA CORONA VIRUS.
Proposte a distanza attraverso video sul web, dirette Facebook e videochiamate tra esperti, genitori, nonni e bambini, per ricercare, scoprire e apprendere insieme. Per dare supporto e conforto, per fare comunità, anche a distanza.
Un gruppo di future mamme palermitane scrive una lettera alle istituzioni per chiedere di rivedere le norme sull’ingresso dei papà in sala parto e qualcosa si muove . “Mamme in solitudine”, “neonati con un genitore a metà”, “distanti nel parto”. Sono queste alcune delle frasi che, come in un mantra, Read more…