Il CeSVoP, con #LaScuolaDelVolontariato, ha coinvolto migliaia di giovani tra i 15 e i 25 anni a vivere esperienze concrete di volontariato, in tutte le sue forme, da quello tradizionale alle nuove modalità più fluide e trasversali sui territori e le comunità. Il report 2021/2024, ora disponibile online, racconta tre anni di impegno, passione e innovazione, dimostrando come i giovani della Sicilia Occidentale stiano contribuendo a un concreto rinnovamento della cultura del dono con un forte impatto nelle loro comunità.

Made with Padlet

Un volontariato concreto e misurabile

Al centro del progetto c’è l’idea di un volontariato che vada oltre i luoghi comuni, che sia concreto e misurabile, rispondendo ai bisogni reali del territorio. I giovani coinvolti in #LaScuolaDelVolontariato hanno dato vita a numerose iniziative, dalla promozione sui social media alla realizzazione di murales, passando per il supporto digitale agli adulti, la cura dell’ambiente e l’organizzazione di eventi.

Numeri e storie che parlano di un volontariato in trasformazione

Il report presenta dati e testimonianze che raccontano l’impatto di #LaScuolaDelVolontariato negli ultimi 3 anni:

  • Oltre 5000 giovani coinvolti in incontri, esperienze e attività di volontariato.
  • Più di 300 giovani impegnati in percorsi personalizzati di volontariato, sperimentando azioni di solidarietà nei loro territori.
  • Tre anni di attività che hanno portato nuove energie al mondo del volontariato, affrontando le sfide della riforma del terzo settore.

Le attività de #LaScuolaDelVolontariato proseguiranno anche nel 2024/2025, offrendo ai giovani sempre nuove opportunità per crescere e mettersi in gioco. Il CeSVoP continuerà a supportare e accompagnare questi giovani protagonisti, convinto che il loro entusiasmo sia la chiave per un futuro più solidale e inclusivo in grado di rinnovare il panorama del Terzo Settore in Sicilia Occidentale.

Cosa c’è nel report?

Il report è suddiviso in quattro sezioni che raccontano l’evoluzione del progetto nel corso degli anni:

  1. L’esordio: Il primo anno di attività, caratterizzato da un approccio educativo innovativo e dalla nascita di esperienze di impatto durature.
  2. Il consolidamento: Il secondo anno, con un focus sulla personalizzazione dei percorsi e l’innovazione.
  3. Oltre i cliché: L’ultimo anno, con un aumento significativo del numero di partecipanti e una maggiore responsabilizzazione dei giovani nella progettazione e gestione delle attività.
  4. Le testimonianze: La voce diretta dei giovani protagonisti, che raccontano le loro esperienze e le loro emozioni.

#LaScuolaDelVolontariato è un esempio concreto di come i giovani possano essere una risorsa preziosa per le loro comunità. Il report 2021/2024 è un invito a tutti a credere nel potenziale dei giovani e a sostenerli nelle loro iniziative.