News
A novembre torna il MESE DEI DIRITTI
Il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo lancia una campagna di adesione al MESE DEI DIRITTI.
iniziative promosse nella provincia di Palermo
Il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo lancia una campagna di adesione al MESE DEI DIRITTI.
Un convegno nazionale promosso da Afipres, Artenisieme e GVV Palermo. Al centro un fenomeno crescente e drammatico che coinvolge i giovani, che per diverse cause, preferiscono vivere una condizione di distacco, relegando le relazioni sociali al web.
In questo difficile periodo storico di emergenza sanitaria e distanziamento sociale, l’impegno costante dei volontari di protezione civile sta facendo storia, il CeSVoP, anche nella programmazione 2022, sarà al fianco dei volontari per garantire sicurezza e benessere nei territori.
Dal 24 al 26 settembre 2021 a Palermo, presso i Giardini alla Zisa reading dibattiti talk presentazioni con esperti e protagonisti per una BIBLIOTECA IN SUONI E MUSICA
Parte la nuova programmazione delle attività territoriali del CeSVoP: siamo pronti per un nuovo anno ricco di proposte, opportunità, iniziative tutte rivolte al mondo del volontariato e del terzo settore!
Mercoledì 29 settembre 2021 a Ficarazzi si inaugura il murales “LA SICILIA”: Volontari e cittadini insieme per valorizzare e riqualificare il centro storico del piccolo borgo Palermitano.
L’associazione Cuore che vede aderisce per il secondo anno consecutivo all’iniziativa WORLD CLEANUP DAY che, da più di tre anni, il terzo sabato di settembre coinvolge i volontari di tutto il mondo in azioni concrete di salvaguardia dell’ambiente.
Omofobia, transfobia, bullismo, discriminazione di genere, questi i temi principali del seminario multidisciplinare organizzato dal Consultorio MIF che si terrà il 24 settembre 2021 dalle ore 9 alla Chiesa dello Spasimo, Palermo.
Le associazioni della V Circoscrizione del Comune di Palermo, protagoniste sul territorio con attività di riqualificazione urbana. A giugno nei quartieri ZISA, BORGONUOVO e UDITORE.
Accessibilità, barriere architettoniche e attenzione ai “bisogni speciali”: queste le attività e processi partecipativi in atto sul territorio delle alte Madonie, collegato al percorso più generale “Oltre le barriere”, che il CeSVoP promuove e sostiene da diversi anni.