formazione volontari
Il volontariato di protezione civile, webinar formativo per i nuovi volontari
Il ruolo del volontariato nel servizio nazionale di protezione civile è al centro del webinar per i nuovi volontari siciliani.
Ultime notizie dal mondo del Volontariato e del Terzo Settore
Il ruolo del volontariato nel servizio nazionale di protezione civile è al centro del webinar per i nuovi volontari siciliani.
L’impresa sociale PRISM e la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani in collaborazione con il Centro Mediterraneo “Giorgio La Pira”, la Fondazione Mondoaltro, il Consorzio Solidalia e il Progetto Solima promuovono il Capacity Building Workshop MIVA, un percorso formativo gratuito volto a rafforzare le competenze di operatori e volontari del terzo settore.
Una nuova possibilità formativa e informativa lanciata dall’osservatorio giuridico Terzjus, in collaborazione con Forum nazionale Terzo settore, CSVnet e Cantiere Terzo settore. Un ciclo di 5 incontro gratuiti che parte il 18 maggio 2021.
Varie associazioni palermitane che si occupano di giovani generazioni vogliono aprire un confronto sulle politiche di settore.
A Salaparuta un ciclo di incontri fra cittadinanza e istituzioni per avviare un percorso di condivisione, discussione e confronto con sul tema dei beni comuni, in vista dell’approvazione del regolamento dell’amministrazione condivisa.
Il 7 maggio 2021 viene presentato su FB il progetto “City,s Community” per aiutare gli anziani a ritrovare incontri e nuovo protagonismo.
Un incontro online per avere indicazioni e chiarimenti su come accedere e utilizzare al meglio i servizi che il CeSVoP offre gratuitamente attraverso la formula dei SAD e del SIRE. Appuntamento spostato al 20 maggio 2021 ore 16,30.
Si comunica che in data 5 maggio 2021 la sede direzionale del CeSVoP di Largo Villaura 27, Palermo resterà chiusa al pubblico per intervento enel sull’intero stabile.
Dalla Regione Siciliana la possibilità di progetti che riducano il fenomeno dei NEET, giovani che non cercano più lavoro, né studiano. Il CeSVoP organizza un webinar informativo sul bando.
Dei laboratori rivolti a giovani migranti e giovani siciliani per un’azione politica popolare con una leadership giovanile diffusa. Li propone l’istituto Arrupe.