Animazione territoriale
La cultura del bene comune invade tutta la Sicilia occidentale
Nel 2021 il servizio ANIMAZIONE TERRITORIALE del CeSVoP ha rafforzato in tutto il territorio della Sicilia Occidentale promuovendo la cultura dei beni comuni.
iniziative, notizie, servizi, attività promosse dal CeSVoP
Nel 2021 il servizio ANIMAZIONE TERRITORIALE del CeSVoP ha rafforzato in tutto il territorio della Sicilia Occidentale promuovendo la cultura dei beni comuni.
L’onda dei beni comuni continua a diffondersi in tutta la cittadina di Altavilla Milicia. Dopo la riqualificazione di Piazza Aldisio un nuovo intervento di street art ispirato a due Uomini liberi siciliani: Franco Battiato e Andrea Camilleri
Inclusione sociale, recupero delle tradizioni, amministrazione condivisa e riqualificazione di spazi abbandonati, queste alcune delle tematiche promosse in provincia di Agrigento nel 2021 dal CeSVoP nell’ambito delle attività di animazione territoriale.
Rigenerazione urbana, patti di collaborazione, giovani, cultura e tradizione, queste alcune delle tematiche promosse in provincia di Palermo nel 2021 dal CeSVoP nell’ambito delle attività di animazione territoriale.
Il CeSVoP ha una piccola biblioteca focalizzata sulle tematiche del volontariato e del terzo settore. Tantissime le opportunità e le idee, scopri come prendere un libro in prestito e tanto altro.
Dal 9 al 22 agosto 2021 gli uffici del CeSVoP non ricevono pubblico, né erogheranno servizi. Indicazioni anche sui SAD e sul SIRE.
Al via le votazioni del CONTEST FOTOGRAFICO promosso dalle associazioni di ARAGONA per valorizzare i beni comuni della cittadina agrigentina attraverso la fotografia. E’ POSSIBILE VOTARE FINO AL 23 AGOSTO 2021
Concluso il percorso “Recupero-riuso-riciclo” che ha visto nel 2021 oltre 100 studenti dell’Istituto Pascasino di Marsala impegnati in attività incentrate sull’attenzione e cura del territorio, sull’utilizzo equilibrato delle risorse, sulla rigenerazione, tutela dei beni comuni patrimonio di tutti
Lo scorso 20 luglio, i referenti degli enti protagonisti del percorso di co-progettazione hanno ufficialmente dato il via ad un’ambiziosa esperienza culturale per la città bagherese: la cogestione del Teatro Butera, uno spazio rigenerato e restituito alla collettività grazie al volontariato locale.
A Bagheria, il 20 luglio 2021 dalle 18, un momento pubblico di presentazione del percorso che ha portato alla firma di un patto di collaborazione per l’amministrazione condivisa del Teatro Butera.