educazione
A Palermo torna il mese dei diritti!
Più di 80 iniziative a Palermo rivolte ai bambini e ai giovani: anche nel 2022 Novembre è il mese dei diritti!
Più di 80 iniziative a Palermo rivolte ai bambini e ai giovani: anche nel 2022 Novembre è il mese dei diritti!
Si conclude il mandato di Lino D’Andrea come Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo. Tanti gli obiettivi raggiunti, tante le cose ancora da fare per chi ricoprirà questa carica in futuro!
A Palermo, il 29 novembre 2021, un momento di dibattito e confronto per valutare l’impatto sociale, economico e culturale dei progetti educativi rivolti alla collettività.
Voto unanime per il si dell’ARS al disegno di legge sulla prevenzione del bullismo e cyber bullismo.
In occasione della giornata internazionale dei diritti dei bambini, al Parco beato don Pino Puglisi di Palermo giochi, animazione, laboratori per i più piccoli e le loro famiglie.
Settima edizione del Mese dei Diritti, a Palermo, per tutto il mese di novembre un fitto programma di iniziative rivolte non solo alle bambine e ai bambini, ma anche a chi si occupa della loro crescita.
Il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo lancia una campagna di adesione al MESE DEI DIRITTI.
“Io non mi separo” è il tema del primo appuntamento di un ciclo di incontri promosso dall’istituto Arrupe di Palermo. 1 ottobre 2021 ore 10.
4 giorni di eventi online in occasione del trentesimo anniversario della legge 176 che in Italia, nel 1991 ha ratificato la CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Pubblicata la RELAZIONE 2020 del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo, Pasquale D’Andrea. Anche in questo difficile anno di pandemia, la visione di una “Palermo città educativa” è stata ancora una volta messa in pratica coinvolgendo tutta la comunità educante, composta da cittadini, istituzioni, scuole, volontariato e terzo settore.