educazione
Palermo: la parola ai giovani!
Per due giorni, a Palermo, i giovani protagonisti: musica, teatro, arti visive, libera espressione, focus group, dibattiti, seminari. SI conclude il FESTIVAL DEI GIOVANI 2021
Per due giorni, a Palermo, i giovani protagonisti: musica, teatro, arti visive, libera espressione, focus group, dibattiti, seminari. SI conclude il FESTIVAL DEI GIOVANI 2021
Al via le votazioni del CONTEST FOTOGRAFICO promosso dalle associazioni di ARAGONA per valorizzare i beni comuni della cittadina agrigentina attraverso la fotografia. E’ POSSIBILE VOTARE FINO AL 23 AGOSTO 2021
Concluso il percorso “Recupero-riuso-riciclo” che ha visto nel 2021 oltre 100 studenti dell’Istituto Pascasino di Marsala impegnati in attività incentrate sull’attenzione e cura del territorio, sull’utilizzo equilibrato delle risorse, sulla rigenerazione, tutela dei beni comuni patrimonio di tutti
Lo scorso 20 luglio, i referenti degli enti protagonisti del percorso di co-progettazione hanno ufficialmente dato il via ad un’ambiziosa esperienza culturale per la città bagherese: la cogestione del Teatro Butera, uno spazio rigenerato e restituito alla collettività grazie al volontariato locale.
A Palermo due giorni di confronto e discussione riguardo i giovani e la loro partecipazione: mostre, iniziative culturali, laboratori e dibattiti per un patto generazionale. Cantieri Culturali alla ZISA, 24 e 25 luglio 2021
A Bagheria, il 20 luglio 2021 dalle 18, un momento pubblico di presentazione del percorso che ha portato alla firma di un patto di collaborazione per l’amministrazione condivisa del Teatro Butera.
Per il secondo anno consecutivo, le associazioni di volontariato della VII Circoscrizione del Comune di Palermo organizzano un ciclo di eventi per sensibilizzare la cittadinanza alla tutela e alla salvaguardia della spiaggia di Vergine Maria. Dal 5 al 9 luglio 2021 tante iniziative rivolte a bambini e ragazzi nella splendida borgata marinara di Palermo.
Prosegue a Valderice l’attività di rigenerazione promossa dalla rete del CeSVoP della delegazione di Trapani con i volontari e agli utenti delle associazioni Il Sol.Co. di Valderice, P.A. Il Soccorso, Le Terrazze di Mezzogiorno e la rete delle associazioni del territorio.
Ancora un altro esempio di amministrazione condivisa del beni comuni dove il VOLONTARIATO è protagonista.
Affidato, all’associazione di volontariato “Una goccia nell’oceano” di Torretta, un bene confiscato alla mafia che da oggi sarà un CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE per i bambini e i ragazzi del territorio.