CSVnet
I CSV in Italia, il loro accreditamento e la fotografia delle loro attività
Il panorama dei CSV in Italia dopo la fase preliminare di accreditamento e alla luce dei dati delle loro attività nel 2019.
Il panorama dei CSV in Italia dopo la fase preliminare di accreditamento e alla luce dei dati delle loro attività nel 2019.
Il 5 dicembre Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana celebrano la 35a Giornata internazionale indetta dall’Onu con una staffetta di volontari.
Sintesi e informazioni per il non profit su quanto è previsto dai recenti interventi d’urgenza in tema di pandemia e lockdown selettivo.
CSVnet pubblica i risultati dell’ampia indagine condotta su pratiche, idee e propositi dei Centri di servizio a partire dalle lezioni apprese durante l’emergenza Covid-19.
Promuovere il volontariato a scuola, grazie al supporto dei CSV in Italia. Questo l’obiettivo dell’intesa firmata qualche giorno fa.
Lunedì 20 luglio, dalle 14 alle 15.30, verrà presentato in una diretta Facebook il percorso degli “Stati generali della solidarietà e cooperazione internazionale”. L’iniziativa è promossa da 15 tra le maggiori reti dell’associazionismo italiano, tra cui CSVnet. Il percorso è iniziato alla fine del 2019 e in questi mesi ha ovviamente Read more…
Nuove sinergie fra i soggetti appartenenti alle due reti e operanti nei territori, attività formative, progetti, consulenze. Sono tra gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato pochi giorni fa tra CSVnet e Altromercato, la rete di oltre 200 botteghe solidali attive in Italia e condotte da un centinaio di cooperative e organizzazioni non profit.
Sì, ci sarà anche il CeSVoP al primo evento digitale dedicato alle persone, alla solidarietà, all’economia civile. Una grande manifestazione promossa dal Corriere della Sera e dal suo settimanale Buone Notizie. Si svolge online dall’11 al 12 giugno 2020. Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo sarà presente Read more…
Un volontariato che non ti aspetti, quello degli immigrati che si mettono al servizio della comunità. Non sono loro gli assistiti, ma danno assistenza in modo concreto e, anche, innovativo. La ricerca nazionale promossa da CSVnet traccia un primo profilo di questo fenomeno in Italia.
In sintesi le principali indicazioni nazionali contenute nel recente DPCM che regola le riaperture consentite dal 18 maggio, con i protocolli anticontagio.