Si conclude il progetto “Siamo In Onda”, un innovativo percorso per le competenze trasversali e l’orientamento che ha visto protagonisti 25 studenti e studentesse impegnati nel volontariato digitale. L’iniziativa, parte del programma #LaScuolaDelVolontariato, ha guidato i giovani nella realizzazione di contenuti multimediali originali dedicati al volontariato, alla cultura del dono e ai temi che più stanno a cuore alla generazione Z.
Un workshop di idee e competenze
Durante il percorso, iniziato nei primi mesi del 2025, i partecipanti hanno acquisito competenze fondamentali nel campo della comunicazione digitale e del public speaking. I tutor del CeSVoP hanno fornito un supporto costante, accompagnando gli studenti nella progettazione dei contenuti e offrendo assistenza tecnica nelle fasi di registrazione e montaggio.















Il progetto ha alternato momenti formativi a esperienze sul campo. Particolarmente significativi sono stati i due workshop del 13 marzo dedicati al public speaking e alla comunicazione digitale, seguiti da un’esperienza pratica il 20 marzo presso la Casa del Volontariato del CeSVoP, dove i ragazzi hanno documentato un evento di solidarietà attraverso interviste, foto e reel.
I progetti realizzati: la voce autentica dei giovani
Suddivisi in piccoli team di lavoro, gli studenti hanno dato vita a nove progetti di comunicazione, ciascuno con un focus specifico:
- Ogni Zampa ha la sua storia: un reportage sull’adozione di animali domestici, con interviste a volontari e operatori del settore e un’esterna al canile municipale di Palermo
- Sex on the B3at: Un “salotto” sulla musica dei giovani nel 2025, un’analisi dei contenuti, dei pregiudizi e del valore culturale della musica contemporanea
- Palermo più bella a partire da me: un racconto di spazi abbandonati con potenzialità, focalizzato su una villa nascosta all’interno di Villa Sofia, sull’ex ospedale di via Ingegneros e la Ex Chimica Arenella
- Un dibattito su intelligenza artificiale, rischi e opportunità, esplorando un tema di grande attualità che coinvolge direttamente il mondo dello studio
- “Sputo fatti sul Garibaldi”, un trend social per raccontare con ironia la quotidianità studentesca del liceo
- Essere giovani nel 2025, testimonianze dirette sui bisogni e gli interessi della generazione Z, oltre pregiudizi ed etichette
- Un reportage sulla succursale di via Arimondi, ex bene confiscato alla mafia ora valorizzato dagli stessi studenti
- Interviste ai partecipanti della precedente edizione di Siamo in Onda, per creare un ponte tra diverse generazioni di studenti
- Un reportage su “Palermo Capitale Italiana del Volontariato”, con interviste e testimonianze dall’evento di presentazione del 24 marzo 2025
Dalla formazione alla realizzazione
Dopo la fase di progettazione, gli studenti hanno avuto a disposizione sei ore (corrispondenti a due incontri) per realizzare concretamente i loro contenuti, con la possibilità di utilizzare la strumentazione professionale del media center “Enzo Bisconti” presso la Casa del Volontariato del CeSVoP.
Il percorso si è concluso il 10 aprile 2025 con un incontro finale presso la sede centrale del Liceo Garibaldi, dove i ragazzi hanno presentato ufficialmente i prodotti realizzati in un momento di restituzione alla comunità scolastica.
Un modello di successo
Il progetto Siamo In Onda si conferma per il secondo anno consecutivo un modello innovativo di PCTO, capace di coniugare l’acquisizione di competenze professionali con la promozione di valori fondamentali come la solidarietà e l’impegno civico. L’esperienza ha dimostrato come il volontariato digitale possa rappresentare un potente strumento di espressione e partecipazione per i giovani, offrendo loro l’opportunità di raccontare il mondo che li circonda attraverso i linguaggi e i mezzi che sentono più vicini.