Si conclude la manifestazione #BeVolunteer, il primo Open day del Volontariato Giovanile tenutosi lo scorso 6 maggio 2025 ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo con più di 500 ragazzi e ragazze che hanno condiviso il loro modo di vivere e praticare il volontariato, a conclusione di un anno di attività nell’ambito del progetto CeSVoP #LaScuolaDelVolontariato.

L’iniziativa, che rientra nel calendario delle manifestazioni di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, ha visto la partecipazione di oltre 20 associazioni, più di 10 istituti superiori della città di Palermo e numerose autorità, fra le quali la presidente del CeSVoP Giuditta Petrillo, il nuovo assessore comunale alle attività sociali Mimma Calabrò, il direttore della Caritas diocesana don Sergio Ciresi e la docente in forza all’USR Sicilia Anna Rosa Prizzi.

Protagonisti del cambiamento

Si può fare volontariato prestando servizio in una delle oltre 8000 organizzazioni presenti in Sicilia Occidentale, ma un’azione di solidarietà si può fare anche rigenerando luoghi, territori e comunità, donando le competenze da “nativi digitali” alla collettività per portare innovazione e creatività o promuovendo la cultura del dono attraverso spazi innovativi come le biblioteche sociali.

Le testimonianze di #BeVolunteer sono espressione di questa nuova visione del volontariato: Giulia, Angelica e Pasion raccontano il volontariato attraverso podcast. Giulia, Azzurra, Emanuele donano i loro talenti artistici, mentre Santino ha trovato il coraggio di affrontare il tema del bullismo alla radio. Vincenzo si dedica alle persone in esecuzione penale esterna, Rebecca e Matilda si prendono cura del loro quartiere insieme ai loro compagni e la comunità dei residenti.

Impegnarci nel doposcuola con i bambini mi ha fatto sperimentare molta creatività,” ha raccontato Giuseppe Bruno del liceo Garibaldi. “L’impegno verso gli altri ci aiuta molto a migliorare noi stessi.

La professoressa Marina Di Giorgi del liceo Garibaldi ha sottolineato come “aprirsi alla cultura del dono consente di confrontarsi con mondi differenti, sperimentando la capacità concreta di dare qualcosa agli altri che fa crescere.”

L’esperienza di Vincenzo Sparacio del Marco Polo è stata particolarmente significativa: “Stare con le persone in esecuzione penale esterna è stata un’esperienza molto formativa. Ascoltare le loro storie di vita e percepire il desiderio di essere nuove persone è stato un momento di scambio umano molto bello.

La manifestazione stessa è stata occasione per dare ampio spazio all’espressione dei ragazzi, da chi ha organizzato fino a chi si è esibito, perché il volontariato mette in luce e valorizza i talenti di ciascuno, creando così un circolo virtuoso di crescita personale e impegno civico.

L’evento ha dato spazio a numerose performance artistiche dei ragazzi: dall’attrice Matilda Gagliardito, che ha aperto i lavori, alla cantante Giulia Riccobono; dagli studenti dell’ITET Marco Polo (insieme ai volontari dell’associazione Un Nuovo Giorno) al Liceo Classico Garibaldi (insieme ai volontari dell’associazione Come Una Marea). Molto apprezzata, inoltre, l’esibizione di Azzurra Brancatello, con standing ovation finale, del Liceo Linguistico Ninni Cassarà.

Protagonisti della giornata anche i volontari clown di Pensiamo in Positivo Palermo, che insieme agli studenti del Liceo Einstein hanno animato la giornata con una emozionante e divertente esibizione finale!

La manifestazione è stata presentata da Nicoletta Jacchia, Beatrice Clausi e Giuseppe La Placa, tre studenti del Liceo Classico Garibaldi, all’esterno è stata inoltre allestita un’area EXPO con zona ristoro, attività interattive, musica e l’esposizione delle mostre fotografiche di tre giovani artisti palermitani, Maria Chiara Iride, Maria Scalici e Alberto Bilardo che, hanno anche curato lo shooting della manifestazione, fra le tante testimonianze infine, quella di Stefania Schifano, giovane volontaria di servizio civile che nei prossimi giorni, rappresenterà il volontariato giovanile alla Civil Week Milano 2025

Risultati concreti

Il progetto #LaScuolaDelVolontariato ha prodotto risultati significativi nel 2025: i giovani hanno restituito 5 spazi alla collettività, creato un patto educativo nell’ottava circoscrizione, realizzato oltre 50 contenuti video, animato il neonato media center “Enzo Bisconti” presso la Casa Del Volontariato di Palermo, prodotto 15 podcast dedicati al volontariato e organizzato 10 eventi di solidarietà, coinvolgendo complessivamente più di 700 giovani di Palermo e provincia.

Le attività hanno spaziato dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, dallo sport all’arte e cultura, dalla pulizia di spiagge e quartieri a progetti di riqualificazione urbana. La manifestazione è stata occasione per presentare il metodo sviluppato dal CeSVoP, basato su quattro pilastri fondamentali:

  • risposte concrete ai bisogni del territorio
  • valorizzazione delle competenze non formali
  • trasformazione digitale
  • valorizzazione dei talenti.

Un approccio che ha saputo promuovere anche modalità innovative di impegno sociale come la promozione sui social media di iniziative sociali, la realizzazione di murales, il supporto alle associazioni alle prese con il digital divide e la cura dell’ambiente e rigenerazione urbana.

Verso il futuro

Continueremo con entusiasmo a supportare le attività di volontariato, ricevendo tutte le spinte ed i suggerimenti preziosi che vengono dai giovani,” ha dichiarato la presidente del CeSVoP Giuditta Petrillo. “Ringrazio voi giovani che con la vostra follia e creatività realizzate cose belle, valorizzando i talenti e acquisendo competenze fondamentali per il vostro futuro.

Il neo assessore alle attività sociali Domenica Calabrò ha aggiunto: “Con voi abbiamo iniziato il percorso del credere realmente nel volontariato. Condividiamo tutta la vostra gioia che si declina in azioni vere da continuare insieme. Aiutateci a tirare fuori i nuovi bisogni. Noi ce la metteremo tutta solo insieme a tutti voi.

Durante l’evento è stata lanciata la sfida #BeVolunteerNOW, invitando i giovani tra i 16 e i 30 anni a progettare interventi concreti per migliorare la città. Chi raccoglierà la sfida parteciperà a un workshop di co-progettazione che si terrà il prossimo 12 giugno. I progetti più promettenti saranno selezionati e supportati dal CeSVoP e dai partner della rete di Palermo Capitale Italiana del Volontariato con risorse economiche, formazione e tutoraggio professionale.

Il percorso di volontariato giovanile continuerà con un evento regionale previsto per il 24 ottobre 2025, curato in collaborazione dai tre Centri di Servizio per il Volontariato siciliani (CeSVoP, CSV Etneo e CeSV Messina).

Rassegna stampa

Gli enti del Terzo settore coinvolti

  • CEIPES
  • Centro Astalli
  • Come una Marea
  • Cuore che Vede
  • Di Sana Pianta
  • Genitori Connessi
  • Happy Hope
  • Miscelarti
  • Movimento dei Cittadini Sicilia
  • Nati Per Leggere
  • New Book Club
  • Parco del Sole
  • Pensiamo In Positivo Palermo
  • Presidio di Cittadinanza
  • Radio 100 Passi
  • Un nuovo Giorno
  • MoVI Palermo

Istituti superiori coinvolti

  • Liceo Classico G. Garibaldi
  • Liceo Linguistico N. Cassarà
  • Liceo De Cosmi
  • Liceo Scientifico Einstein
  • Ist. Sup. Majorana
  • Ist. Volta
  • Liceo Regina Margherita
  • ITET M. Polo
  • Liceo Classico G. Meli