1001 esercizi di pace: viene presentato con questa suggestiva immagine il Rapporto Labsus 2021, il documento che ogni anno fotografa la rete delle comunità che in Italia e nel mondo s’interessano all’Amministrazione condivisa dei beni comuni.
Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà, ha un obiettivo ben preciso, fondato sulla certezza che le persone sono portatrici non solo di bisogni ma anche di capacità e che è possibile che queste capacità siano messe a disposizione della comunità per contribuire a dare soluzione, insieme con le amministrazioni pubbliche, ai problemi di interesse generale.
Il team di Labsus, si impegna tutti i giorni a elaborare idee, raccogliere esperienze e materiali di ogni genere, segnalare iniziative per costruire un nuovo modello di cittadinanza attiva!
L’indagine, svolta nel periodo compreso tra ottobre 2021 e gennaio 2022, è stata condotta sui 252 comuni che al 30 settembre 2021 risultavano aver adottato il Regolamento per l’Amministrazione condivisa
I numeri
Alla fine è risultato un campione di 62 comuni con 1001 Patti: questi sono i soli Patti dei quali si è potuto consultare il testo ufficiale in quanto risulta pubblicato su siti istituzionali. I testi sono stati quindi sottoposti ad una analisi accurata, che ha permesso di rilevare molti elementi interessanti, elencati ed illustrati nelle tabelle, grafici e testi riportati nel Rapporto.
I patti di collaborazione in Sicilia
Nel Rapporto Labsus 2021 viene dato ampio risalto all’esperienza dei 3 CSV Siciliani, in particolar modo quella del CeSVoP, che, con le attività di animazione territoriale contribuisce ogni giorno alla costruzione di una nuova cultura basata sulla valorizzazione, tutela e salvagurardia dei beni comuni.
Negli ultimi due anni, l’azione costante di facilitazione sui territori del CeSVoP, ha contribuito all’intensificazione di questo innovativo processo culturale di cittadinanza attiva, registrando una evoluzione importante:
- Il volontariato siciliano ha acquisito consapevolezza sulla capacità di impatto che può avere sui diversi territori entrando in rete con altri soggetti, non solo noprofit, ma di qualsiasi natura (amministrazioni comunali, istituzioni, aziende locali, cittadinanza attiva)
- I momenti formativi e le attività di co-progettazione promosse negli anni hanno favorito la conoscenza e la pratica di esperienze locali di amministrazione condivisa dei beni comuni, dove, lo strumento principe è il PATTO DI COLLABORAZIONE
- Un’offerta di servizi costante e vicina alle esigenze delle organizzazioni, ha permesso un rafforzamento e un radicamento di queste esperienze, garantendo continuità e crescita negli anni.
Un’onda di energia inarrestabile che ha invaso tutta la Sicilia occidentale con più di 70 iniziative e con tantissime esperienze di valore.
Il rapporto Labsus 2021 è disponibile online sul sito www.labus.org, clicca il tasto sottostante per accedere alla pagina dedicata!