Covid-19
Terzo settore e nuove disposizioni anticovid. Alcune indicazioni utili
Sintesi e informazioni per il non profit su quanto è previsto dai recenti interventi d’urgenza in tema di pandemia e lockdown selettivo.
Ultime notizie dal mondo del Volontariato e del Terzo Settore
Sintesi e informazioni per il non profit su quanto è previsto dai recenti interventi d’urgenza in tema di pandemia e lockdown selettivo.
Al via la seconda edizione del corso online organizzato dalla LUMSA Master School per il conseguimento della Qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico, Le iscrizioni sono aperte fino al 27 novembre 2020 e le lezioni in presenza inizieranno il 4 dicembre.
Si tratta di un avviso rivolto alle organizzazioni non profit cittadine. Scadenza 13 novembre 2020.
Troppi partecipanti e l’evento non si può più fare. Accade anche questo in tempi di pandemia da Covid-19. Nasce allora un’Alleanza per la sostenibilità.
Progettare in rete coinvolgendo tutti coloro che condividono scelte, stile e obiettivi del volontariato locale. Questa la linea intrapresa dalla delegazone CeSVoP di Mazara che ha avviato varie progettualità su temi rilevanti.
Nasce cesvopweb.org, una piattaforma ricca di strumenti, opportunità formative, servizi digitali riservati alle no-profit per ripensare le attività associative e le azioni sociali in un processo di TRASFORMAZIONE DIGITALE, indispensabile in questo periodo di distanziamento sociale.
L’ultimo DPCM impone delle chiusure e delle limitazioni anche nell’ambito delle attività sociali e ricreative. Qui puoi scaricarlo.
Preceduta da qualche anticipazione di stampa, arriva l’ultima ordinanza del presidente della Regione Siciliana per contrastare il diffondersi della pandemia da coronavirus sul territorio regionale.
E’ convocata per il prossimo 28 ottobre 2020 alle ore 16 l’assemblea ordinaria dei soci del CeSVoP
Il volume, che inaugura una nuova Collana di studi e ricerche promossa dall’Associazione Terzjus, esplora il tema in prospettiva sistematica e multidisciplinare, dando rilievo centrale alla recente decisione della Corte Costituzionale, che per la prima volta diviene oggetto di ampi ed approfonditi commenti da parte di noti studiosi della materia.