educazione
A Selinunte, in un fondo confiscato, cresce l’origano della legalità
Quest’anno è toccato agli scout raccogliere l’origano della legalità nel bene confiscato alla mafia e gestito dalla Fondazione San Vito onlus.
Ultime notizie dal mondo del Volontariato e del Terzo Settore
Quest’anno è toccato agli scout raccogliere l’origano della legalità nel bene confiscato alla mafia e gestito dalla Fondazione San Vito onlus.
Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus possono adeguarsi con maggioranze semplificate entro il 31 maggio 2022. La modifica è prevista nel dl Semplificazioni e governance per il Pnrr, che prevede anche un Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
Ad un anno dall’omicidio del giovane pachistano che lottava contro il racket del caporalato, i volontari del Movi Caltanissetta lo ricordano e si costituiscono parte civile al processo che inizierà il 25 giugno 2020.
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali stabilisce che per salvaguardare l’obbligo di assicurazione deve avere la numerazione progressiva, la bollatura di ogni pagina e l’apposizione della dichiarazione sul numero complessivo delle pagine da parte dell’autorità che le aveva bollate
Sede di lavoro a Palermo e prospettive di full time nella proposta del Ceipes che cerca un project manager.
Dal CeSVoP un corso di formazione sui beni comuni, il loro recupero e valorizzazione. Iscrizioni entro il 13 giugno 2021.
Volontari e cittadini insieme per valorizzare e riqualificare il centro storico di FICARAZZI
L’antico spazio normanno che si trova a Brancaccio, riapre da sabato 5 giugno. L’ATS che se ne prende cura riprende le attività.
Ad Aragona un contest fotografico per valorizzare i beni architettonici, culturali e naturalistici del comune agrigentino. Iscrizioni (gratuite) aperte.
A Palermo un corso di VIDEOMAKER totalmente gratuito riservato a 20 giovani di età compresa fra i 16 e i 24 anni. Ancora un’altra opportunità per i giovani promossa dal progetto “U-topia 2.0”