eventi e manifestazioni
Una sanatoria sui permessi di soggiorno, iniziativa a Caltanissetta
La Casa delle Culture e del Volontariato di Caltanissetta lancia la sottoscrizione di un appello. Pubblichiamo il comunicato che è stato diramato.
Ultime notizie dal mondo del Volontariato e del Terzo Settore
La Casa delle Culture e del Volontariato di Caltanissetta lancia la sottoscrizione di un appello. Pubblichiamo il comunicato che è stato diramato.
Per anni pioniere dell’accoglienza degli immigrati a Palermo, fu protagonista delle denunce che svelarono lo sfruttamento sessuale di minori nel centro storico di Palermo. Salesiano, sacerdote, esempio di un cristianesimo al fianco degli ultimi, a qualsiasi costo.
Il 24 giugno 2020 ha preso il via il progetto Orchidea che ha il duplice obiettivo di offrire al welfare l’occasione di operare un cambiamento importante dal punto di vista dei servizi socio-sanitari grazie alle attività svolte in contesti non medicalizzati per la cura e l’inserimento socio-lavorativo. L’ente capofila è Read more…
Fino a quando non sarà pienamente operativa la riforma del terzo settore, l’obbligo rimane per gli enti non commerciali di natura associativa. Vista l’emergenza coronavirus, la scadenza è stata prorogata al 30 giugno 2020. Tutte le istruzioni sulla compilazione (fonte csvnet.it).
A Palazzo Adriano, una giornata alla scoperta delle bellezze del territorio e una “chiamata alle armi” per restituire alla cittadinanza il Parco Pirreri
Percorsi naturalistici, passeggiate culturali, pedalate, laboratori, inaugurazione di spazi riqualificati dal volontariato: le associazioni della delegazione CeSVoP di Valledolmo, protagoniste da luglio a dicembre in 8 comuni per una nuova CULTURA DEL TERRITORIO!
I volontari dell’AGe Giuseppe Pitrè di Palermo realizzano e donano 200 mascherine artigianali alla Casa circondariale di Palermo.
Il servizio di ascolto telefonico escogitato dai volontari dell’associazione di Gangi sulle Madonie in Sicilia.
Un progetto per la città metropolitana di Palermo a sostegno educativo delle famiglie con bambini da 0 a 6 anni e non raggiunte dai tradizionali servizi educativi territoriali.
In una lettera al Presidente della Repubblica, Pasquale D’Andrea, garante comunale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a Palermo, esprime apprezzamento e perplessità. Apprezzamento per l’iniziativa del Governo nazionale che parla di futuro negli Stati generali in corso a Roma. Perplessità per l’assenza in tutta la discussione dei veri protagonisti del Read more…