Animazione territoriale
Spazi di socialità: siglato il primo patto di collaborazione fra Amministrazione Comunale ed associazioni a Marineo
Ancora un altro esempio di amministrazione condivisa del beni comuni dove il VOLONTARIATO è protagonista.
Ancora un altro esempio di amministrazione condivisa del beni comuni dove il VOLONTARIATO è protagonista.
L’impresa sociale PRISM e la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani in collaborazione con il Centro Mediterraneo “Giorgio La Pira”, la Fondazione Mondoaltro, il Consorzio Solidalia e il Progetto Solima promuovono il Capacity Building Workshop MIVA, un percorso formativo gratuito volto a rafforzare le competenze di operatori e volontari del terzo settore.
Dei laboratori rivolti a giovani migranti e giovani siciliani per un’azione politica popolare con una leadership giovanile diffusa. Li propone l’istituto Arrupe.
L’iniziativa rientra nelle attività finanziate dal PAC Giovani per il sociale 2018 ed è promossa da una ATS con capofila l’ass. Real Dream. Scadenza 26 aprile 2021.
Un video che racconta in maniera creativa l’esperienza del vissuto della disabilità, verrà presentato in un evento online organizzato dal Comitato Oltre le Barriere. Appuntamento mercoledì 31 marzo 2021 ore 17
L’Associazione Sclerosi Multipla Sacro Cuore di Alcamo promuove un concorso letterario per esprimere tutto il “non detto” che caratterizza questi tempi di pandemia. Scadenza 1 giugno 2021.
L’associazione donne islamiche FATIMA aderisce all’iniziativa lanciata nel 2013 dall’immigrata del Bangladesh Nazma Khan per invitare le donne, musulmane e non, a indossare per un giorno il velo islamico più diffuso e combattere ogni forma di discriminazione.
Un censimento nazionale delle organizzazioni di volontariato operanti in Africa. L’obiettivo è quello di arrivare a una grande convocazione nazionale di queste realtà nel marzo 2021. Incontro il 16 dicembre ore 16,30.
Dopo l’omicidio di Adnan Siddique, giovane pachistano nisseno che si opponeva allo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, la magistratura ha messo a segno un colpo contro il caporalato nella Sicilia centrale. Ecco la nota della Casa delle culture e del Comitato Giustizia per Adnan di Caltanissetta.
Il volume di Autilia Avagliano fa entrare nel vissuto e nel cuore di una madre che scopre a nascita avvenuta che il proprio figlio ha la sindrome di Down.