Le Case del Volontariato del CeSVoP costituiscono spazi concreti dove i valori della solidarietà e della partecipazione si trasformano in progetti tangibili. Nel 2024, il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo ha intensificato il suo impegno nel creare e rafforzare questi luoghi strategici, rendendoli punti di riferimento per la progettazione e realizzazione di interventi di welfare locale in tutta la Sicilia occidentale.

Dalla Progettazione alla Pratica Quotidiana

La forza delle Case del Volontariato risiede nella loro capacità di trasformare le idee in iniziative concrete, offrendo uno spazio dove la solidarietà diventa prassi. Gestite in collaborazione con le amministrazioni comunali e altri Enti del Terzo Settore (ETS), questi centri promuovono il senso civico, l’integrazione e la conoscenza delle diversità attraverso attività culturali, formative, artistiche, sportive e ricreative.

Sono spazi che operano senza connotazioni politiche o partitiche, garantendo un ambiente neutrale e accogliente per tutti i cittadini che desiderano contribuire al bene comune.

La rete delle Case del Volontariato si estende oggi in numerosi comuni siciliani, ciascuna con caratteristiche specifiche che rispondono alle esigenze del territorio:

  • Caltanissetta: Casa del volontariato del Centro storico, frutto della collaborazione tra CeSVoP, MoVI e l’Amministrazione comunale, Centro di aggregazione per volontari e cittadini e attività rivolte agli stranieri.
  • Petrosino: Casa del Volontariato e delle Culture, un centro attivo dove i volontari organizzano incontri, attività culturali e iniziative solidali con spazi dedicati ad un biblioteca sociale e ad un Emporio Solidale
  • Santo Stefano Quisquina: Cittadella del Volontariato, uno spazio comunitario impegnato nel sociale, in cui si realizzano iniziative socio-culturali con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio naturalistico dei Monti Sicani.
  • Bagheria: Centro Don Milani, propone laboratori creativi, corsi di formazione, eventi culturali e attività sportive dedicati ai giovani realizzati dai volontari delle associazioni firmatarie del Patto di Collaborazione.
  • Mazara del Vallo: Casa del Volontariato, gestita dal MOVI in collaborazione con il CeSVoP, un luogo incentrato su inclusione e consumo responsabile.
  • Palermo: Casa del Volontariato, con spazi dedicati alle associazioni per iniziative sociali e culturali, dotato anche di biblioteca sociale e spazi per riunioni, cineforum e laboratori.
  • Sciacca: Casa del Volontariato, con spazi dedicati alle associazioni per iniziative sociali e culturali che ospita il “Tavolo di co-progettazione per le politiche sociali” e il Centro Territoriale della Provincia di Agrigento del CeSVoP.

Servizi Concreti per la Comunità

Le Case del Volontariato offrono risorse pratiche e servizi utili:

  • Spazi condivisi: Sedi e aree di coworking per i volontari degli ETS
  • Biblioteche sociali: Dotate di libri, risorse multimediali e giochi
  • Formazione: Corsi BLSD, laboratori creativi e percorsi formativi
  • Eventi: Incontri, dibattiti, concerti, feste e proiezioni cinematografiche
  • Supporto e consulenza: Servizi essenziali agli Enti del Terzo Settore

Gestione Partecipativa dei Beni Comuni

Il modello operativo delle Case del Volontariato rappresenta un esempio pratico di amministrazione condivisa. Attraverso una collaborazione strutturata tra CeSVoP, amministrazioni comunali e ETS locali, questi spazi vengono gestiti secondo un approccio partecipativo che valorizza le competenze di ogni soggetto coinvolto.

Modalità di Partecipazione

Accedere alle attività delle Case del Volontariato è semplice. Gli ETS e i gruppi di volontari possono richiedere l’utilizzo degli spazi attraverso modulistica dedicata, presentando domanda tramite il gestionale del CeSVoP o via email. Il referente verificherà i requisiti e aggiornerà il calendario di utilizzo.

Le Case del Volontariato rappresentano spazi significativi per chi crede nella solidarietà e nella partecipazione civica.

Qui, i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile trovano applicazione pratica, le diverse generazioni si incontrano e si confrontano, la cultura della legalità si intreccia con i valori della solidarietà.

Visitare la Casa del Volontariato della propria zona permette di conoscerne le attività o proporne di nuove. Il cambiamento sociale nasce nelle comunità locali, dalla volontà dei cittadini di partecipare attivamente alla vita del proprio territorio.

Le Case del Volontariato del CeSVoP sono aperte a tutti i cittadini, pronte a sostenere nuove idee e a trasformare la solidarietà in pratica quotidiana di cittadinanza attiva.