News
Una buona opportunità: il servizio civile all’AVIS di Palermo
L’associazione di donatori del sangue seleziona un giovane fra i 18 e i 28 anni per attività presso la propria sede. Scadenza domande 15 febbraio 2021.
L’associazione di donatori del sangue seleziona un giovane fra i 18 e i 28 anni per attività presso la propria sede. Scadenza domande 15 febbraio 2021.
Il 2 febbraio 2021 alle ore 15,30 un seminario online per far conoscere dettagli e possibilità offerte dall’avviso recentemente pubblicato dal Dipartimento nazionale per le politiche familiari. Possono partecipare volontari e rappresentanti di tutti gli enti della Sicilia occidentale interessati ai contenuti del bando. Scadenza iscrizioni 1 febbraio 2021.
Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali le linee guida per il loro acquisto insieme ad autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali effettuati nel 2020. C’è tempo fino al 1 febbraio per inviare la richiesta.
Un progetto sulla donazione è la proposta che l’associazione fa ai giovani interessati al servizio civile. Scadenza per la domanda di partecipazione alla selezione ore 14 del 15 febbraio 2021.
A disposizione 10 milioni di euro per progetti contro la povertà educativa, le disuguaglianze e i divari socio-economici dei minori. Scadenza 30 aprile 2021.
Ai migranti richiedenti asilo e ai rifugiati sono dedicati i progetti proposti a 10 giovani fra i 18 e i 28 anni. Il 21 gennaio 2021 alle ore 17 un incontro online di presentazione dei progetti.
Immigrati che abitano a Caltanissetta e bambini stranieri, questi i destinatari del progetto di servizio civile per il quale il MoVI Caltanissetta e l’associazione Nuovo Orizzonte selezionano 4 giovani.
L’inclusione della persona con disabilità è l’obiettivo del progetto di servizio civile proposto dalla UILDM Palermo a 8 giovani fra i 18 e i 28 anni. Domande entro il 15 febbraio 2021 ore 14.
12 volontari per il progetto di servizio civile dell’Astrafe Sicilia. Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla selezione.
I CSV italiani condividono le loro proposte “locali” anche a livello nazionale. Ecco il percorso online sul volontariato penitenziario del Celivo di Genova.