Sabato 30 novembre 2024 si è svolto un significativo trekking urbano che ha unito le comunità di Poggioreale e Salaparuta in un percorso emozionante di riscoperta e condivisione. L’iniziativa, promossa dal volontariato locale con il supporto del CeSVoP, nell’ambito delle attività di Animazione Territoriale, ha coinvolto gli studenti delle seconde e terze classi dell’istituto comprensivo di Salaparuta e le loro famiglie.
Un percorso di ricostruzione e memoria
Il trekking ha ripercorso simbolicamente i luoghi segnati dal terremoto del Belice, facendo tappa nell’ex convento dei Cappuccini – un bene comunale recuperato grazie a un Patto di collaborazione tra cittadini, volontari e amministrazione comunale. Questo luogo, un tempo abbandonato, è oggi uno spazio di aggregazione, animato da eventi, incontri e iniziative che coinvolgono giovani e bambini.
La voce dei protagonisti
Giuseppe Palazzolo, uno dei volontari partecipanti, ha condiviso il suo entusiasmo: “Un grande plauso a questo gruppo. È stata una bella giornata, forse la prima nella storia in cui siamo riusciti a muoverci così sinergicamente. Adulti e bambini insieme, divertendoci e condividendo un’esperienza unica.”
Un progetto di comunità
L’iniziativa nasce da un percorso di co-progettazione avviato ad aprile 2024, che ha visto la collaborazione di due amministrazioni comunali (Poggioreale e Salaparuta) e una rete di circa 10 enti del Terzo settore locali