L’8 novembre 2024, l’Aula Magna del Polo Statale I.S.S. “Piersanti Mattarella” a Castellammare del Golfo (TP) ospiterà la seconda edizione di “Saper ascoltare per sentire meglio”, un evento dedicato alla sensibilizzazione sui problemi uditivi e alla promozione del volontariato tra i giovani.

Un’opportunità unica per i giovani

L’iniziativa coinvolgerà circa 120 studenti provenienti da 8 classi del Polo Statale I.S.S. “Piersanti Mattarella”, offrendo loro l’opportunità di apprendere, partecipare e acquisire crediti formativi. Gli studenti saranno parte attiva dell’evento, dall’organizzazione all’esecuzione, dimostrando come il volontariato possa essere un’esperienza formativa e gratificante.

Programma dettagliato dell’evento

L’evento, che si terrà venerdì 8 novembre 2024 alle ore 17:00, si articolerà in due parti principali:

  1. Campagna di informazione e sensibilizzazione sui problemi uditivi giovanili: Esperti del settore e figure di rilievo interverranno per discutere le problematiche uditive, con particolare attenzione all’otosclerosi.
  2. Premiazione della sesta gara di poesia dal tema “io e l’Otosclerosi”: Un momento dedicato all’arte e all’espressione, con la partecipazione di illustri poeti del territorio.

Relatori e partecipanti speciali:

  • Prof. Giuseppe Lo Porto: Dirigente scolastico del Polo Statale I.S.S. “Piersanti Mattarella”
  • Giuditta Petrillo: Presidente CeSVoP – Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
  • Cristoforo Ancona: Artista e Poeta
  • Dott.ssa Rossana Vitale: Specializzanda in Audiologia e Foniatria
  • Dott.ssa Caterina D’Angelo: Medico Chirurgo, Specialista Ambulatoriale ORL presso Asp di Palermo e di Trapani
  • Alberto Criscenti: Poeta
  • Nino Barone: Poeta
  • Dott. Angelo Puma: Vicepresidente della I.P.O. e Poeta
  • Francesco Ardito: Interprete L.I.S.
  • Gaspare Palmeri: Alunno della 3B della scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli – L. Pirandello”

Coinvolgimento attivo degli studenti

Gli studenti parteciperanno attivamente all’evento:

  • Le classi dell’indirizzo Alberghiero prepareranno la location e il catering.
  • Gli studenti dell’indirizzo Turistico e del Liceo Classico si occuperanno dell’accoglienza, dell’allestimento e della recitazione delle poesie vincitrici.

Laboratori creativi e inclusività

Nei giorni precedenti l’evento, i volontari della IPO organizzeranno due laboratori:

  • Decorazione delle coffe tipiche siciliane
  • Realizzazione della frutta martorana

Questi manufatti, insieme a gadget e materiale informativo, saranno utilizzati come premi per la gara di poesia.

Un evento accessibile a tutti

Per garantire la massima inclusività:

  • Francesco Ardito fornirà l’interpretazione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) durante l’evento.
  • Gaspare Palmeri, studente della scuola secondaria “G. Pascoli – L. Pirandello”, fornirà un accompagnamento musicale con la chitarra.
  • L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook “Insieme Per l’Otosclerosi”, permettendo a centinaia di persone di partecipare da remoto.

Prosegue la costante azione di IPO per offrire opportunità concrete per creare connessioni, promuovere l’empatia e incoraggiare il volontariato tra i giovani.