I recenti atti vandalici che hanno colpito due luoghi simbolo di Castellammare del Golfo – Villa Olivia e il “Posto più bello del Mondo” – hanno scosso profondamente la comunità locale. La risposta, tuttavia, non si è fatta attendere: la Federazione Centri di Solidarietà – Sicilia, in collaborazione con il CeSVoP e altre realtà del territorio, rilancia con un importante momento di riflessione e progettazione condivisa.

L’incontro, dal titolo “DISAGIO GIOVANILE, VOLONTARIATO E BENI COMUNI: UNA STRADA POSSIBILE”, si terrà lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna del Polo Statale “Piersanti Mattarella”. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che gli episodi di vandalismo, presumibilmente opera di giovanissimi tra i 12 e i 15 anni, sono il sintomo di un disagio più profondo che richiede una risposta collettiva e strutturata.
L’incontro si concentrerà su tre aspetti fondamentali:
- L’analisi del disagio giovanile nel contesto territoriale
- Il ruolo del volontariato come strumento di crescita personale e sociale
- L’implementazione di patti educativi e di collaborazione per la tutela dei beni comuni
Questo primo incontro, rivolto alle istituzioni, alle associazioni del territorio e ai dirigenti delle tre scuole di Castellammare del Golfo, rappresenta il primo passo di un percorso più ampio. È infatti già in programma un successivo momento di confronto aperto a tutta la cittadinanza e alla comunità scolastica, per garantire la più ampia partecipazione possibile al processo di rigenerazione sociale.
L’iniziativa si distingue per il suo approccio costruttivo: invece di fermarsi alla condanna degli atti vandalici, propone un percorso di coinvolgimento attivo che parte proprio dai più giovani. Patti educativi e di collaborazione rappresentano strumenti concreti per tradurre questa visione in realtà, offrendo ai ragazzi l’opportunità di diventare protagonisti positivi nella cura e nella valorizzazione dei beni comuni.