CeSVoP
VeryFico: la sperimentazione è aperta
E’ ancora possibile aderire alla sperimentazione di VeryFIco, il gestionale per gli Enti del Terzo settore. ONLINE I VIDEO dell’incontro di presentazione dello scorso 25 giugno 2021
E’ ancora possibile aderire alla sperimentazione di VeryFIco, il gestionale per gli Enti del Terzo settore. ONLINE I VIDEO dell’incontro di presentazione dello scorso 25 giugno 2021
Il CeSVoP offre gratuitamente a tutte le organizzazioni e agli Enti del Terzo settore un anno di sperimentazione di Veryfico, lo strumento digitale per la gestione completa del tuo ente. Contabilità, gestione associati e volontari, anagrafiche, progetti tutto in un unico ambiente digitale, trasparente e sicuro. Il 25 giugno un incontro online per presentare lo strumento e fare delle prove pratiche!
Si chiama Sampoloasi, una struttura, a Palermo che dal 2019 svolge tante attività aperte al territorio, con un occhio di riguardo alla disabilità e alle malattie rare, che oggi propone l’avvio di un percorso di community building.
Per il secondo anno consecutivo associazioni e cittadini impegnati nella valorizzazione e recupero della Spiaggia di Romagnolo a Palermo
Sede di lavoro a Palermo e prospettive di full time nella proposta del Ceipes che cerca un project manager.
Ad Aragona un contest fotografico per valorizzare i beni architettonici, culturali e naturalistici del comune agrigentino. Iscrizioni (gratuite) aperte.
A Palermo un corso di VIDEOMAKER totalmente gratuito riservato a 20 giovani di età compresa fra i 16 e i 24 anni. Ancora un’altra opportunità per i giovani promossa dal progetto “U-topia 2.0”
Un concorso di design rivolto a tutti i bambini di età compresa fra i 5 e i 12 anni che nella loro quotidianità vivono la III circoscrizione del Comune di Palermo.
Lunedì 24 maggio, dalle ore 18,00 alle 20,00 si terrà il webinar di FQTS.
Primo appuntamento della linea formativa A1L1*, dedicata al ruolo degli ETS nella co-programmazione, e indirizzata a tutti gli iscritti ad FQTS.
A Salaparuta un ciclo di incontri fra cittadinanza e istituzioni per avviare un percorso di condivisione, discussione e confronto con sul tema dei beni comuni, in vista dell’approvazione del regolamento dell’amministrazione condivisa.