eventi e manifestazioni
Migrazioni in Sicilia, rapporto dell’Osservatorio dell’istituto Arrupe
Giunto alla sua sesta edizione, il rapporto fotografa la situazione in Sicilia. Viene presentato online il 18 giugno 2020 alle ore 17.
Ultime notizie dal mondo del Volontariato e del Terzo Settore
Giunto alla sua sesta edizione, il rapporto fotografa la situazione in Sicilia. Viene presentato online il 18 giugno 2020 alle ore 17.
“Scuole aperte partecipate, opportunità per la didattica e per la comunità. Testimonianze di amministratori, dirigenti scolastici e associazioni” è il tema dell’incontro online che il MoVI nazionale propone per mercoledì 17 giugno 2020 alle ore 17,30. Il webinar prende spunto da questi interrogativi : è possibile costruire Patti di Territorio Read more…
Prendono il via in tutta Italia gli Spazi Futuro, un’iniziativa nata all’interno del programma “Riscriviamo il Futuro”, per garantire ai bambini e agli adolescenti un’estate ricca di opportunità nei quartieri svantaggiati sia nelle nostre città che attraverso delle attività di didattica online.
Le disposizioni del Governo a sostegno delle attività commerciali e non prevedono anche delle detrazioni di imposta sui canoni di affitto già pagati. Queste disposizioni riguardano pure gli enti no profit.
Rivolto ai volontari degli ETS della Sicilia occidentale, l’incontro online presenta contenuti e modalità di partecipazione all’avviso con 35 mln di fondi.
L’associazione, che è attiva nell’ambito della distrofia muscolare, riattiva i supporti che normalmente fornisce alle persone con disabilità.
Proseguono le riaperture. Anche in Sicilia si dà il via libera a molte attività sinora off-limits. Ecco le disposizioni del presidente della Regione Siciliana.
Con delle Linee di indirizzo, l’Anffas offre alle proprie organizzazioni, ma anche agli altri enti del terzo settore alcune indicazioni utili per la fase di ripartenza e ricostruzione.
La World Breastfeeding Trends Initiative (WBTi) – ora nel suo 15° anno di attività – mostra come i paesi possono aumentare i tassi di allattamento: monitorare l’evoluzione delle politiche e dei programmi nazionali per l’allattamento stimola la presa di provvedimenti.
Dall’8 giugno 2020 tutti gli enti, le associazioni, le cooperative e i soggetti a qualsiasi titolo costituiti che intendono avviare attività in favore dei bambini e degli adolescenti della città per il periodo estivo devono comunicarlo al Comune di Palermo tramite il portale dei servizi online.