Si terrà il prossimo 6 maggio uno degli eventi più attesi nell’ambito di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”: un happening dedicato al volontariato giovanile che vedrà protagonisti oltre 500 studenti delle scuole superiori palermitane.
L’iniziativa, come lo scorso anno, rappresenta l’appuntamento conclusivo dei percorsi che, attraverso il progetto CeSVoP #LaScuolaDelVolontariato, hanno coinvolto centinaia di giovani in azioni concrete di volontariato.
Un percorso di crescita e impegno civico
Durante l’anno scolastico, le ragazze e i ragazzi hanno partecipato a oltre 30 diverse esperienze di volontariato, spaziando dalle forme più tradizionali di assistenza all’interno delle associazioni fino a progetti innovativi di rigenerazione urbana, cittadinanza attiva e volontariato digitale.
“Con #LaScuolaDelVolontariato abbiamo voluto dimostrare che il volontariato può essere un potente strumento educativo e formativo,” spiega Giuditta Petrillo, Presidente del CeSVoP. “I ragazzi non solo hanno offerto il loro tempo e le loro energie per il bene comune, ma hanno anche scoperto e valorizzato i propri talenti, acquisendo competenze fondamentali per il loro futuro.”
Una giornata ricca di eventi e testimonianze
La giornata del 6 maggio si aprirà alle 9:00 con il BeVolunteer EXPO, uno spazio interattivo dove musica, arte e talenti dei giovani partecipanti accoglieranno i visitatori. Saranno allestite mostre fotografiche a cura di Alberto Bilardo, Maria Chiara Iride e Maria Scalici, insieme a spazi interattivi dove i partecipanti potranno condividere le proprie esperienze e riflessioni sul volontariato.
Alle 10:00 inizierà la cerimonia ufficiale con i saluti istituzionali, tra cui quelli del Sindaco di Palermo Roberto La Galla, della Dirigente dell’USR Palermo Maria Buffa e di Don Sergio Ciresi della Caritas Diocesana.
Il momento centrale dell’evento sarà dedicato alla presentazione delle esperienze di volontariato vissute dagli studenti, suddivise in quattro principali aree tematiche:
- Volontariato è Associazioni: le esperienze tradizionali di servizio presso enti del terzo settore
- Volontariato è Cultura: progetti di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale
- Volontariato è Comunicazione: iniziative di sensibilizzazione e informazione su temi sociali
- Volontariato è Rigenerazione Urbana: interventi di riqualificazione di spazi urbani degradati
Ogni sezione sarà accompagnata da video, testimonianze dirette e performance artistiche degli stessi studenti, in un intreccio di racconto e creatività che metterà in luce come il volontariato possa diventare un potente strumento di espressione personale e di trasformazione sociale.
Talenti in mostra
Una delle caratteristiche distintive di #BeVolunteer sarà la presenza di numerose performance artistiche e musicali a cura degli studenti: dalla performance teatrale di Matilda Gagliardotto che aprirà i lavori, alle esibizioni musicali di Giulia Riccobono, delle ragazze e dei ragazzi dell’ITET Marco Polo (insieme ai volontari dell’associazione Un Nuovo Giorno) e del Liceo Classico Garibaldi (insieme ai volontari dell’associazione Come Una Marea), fino all’intervento sul bullismo di Nicola del Liceo Linguistico De Cosmi e alla musica di Azzurra Brancatello del Liceo Linguistico Ninni Cassarà.
“Abbiamo voluto dare ampio spazio all’espressione artistica dei ragazzi,” sottolinea Michela Uzzo, coordindatrice del progetto, “perché crediamo fermamente che il volontariato debba essere anche un’occasione per mettere in luce e valorizzare i talenti di ciascuno, creando così un circolo virtuoso di crescita personale e impegno civico.“
#BeVolunteerNOW: LA CHIAMATA ALL’AZIONE PER I GIOVANI DI PALERMO
Durante la manifestazione sarà lanciata #BeVolunteerNOW, una chiamata all’azione rivolta a tutti i giovani palermitani. I partecipanti saranno invitati a mettersi in gioco immediatamente per progettare e realizzare interventi concreti per migliorare la città: dalla rigenerazione di spazi urbani degradati a campagne di sensibilizzazione, da eventi culturali inclusivi a progetti di volontariato digitale.
#BeVolunteerNOW è aperta a tutti i giovani palermitani tra i 16 e i 30 anni che desiderano mettere a disposizione tempo, energia e talenti per la propria città.
I giovani che raccoglieranno la sfida saranno invitati a partecipare a un workshop di co-progettazione che si terrà nel mese di giugno 2025. Durante questa giornata, facilitata dal CeSVoP, i partecipanti lavoreranno in gruppi per sviluppare idee e progetti in diverse aree di intervento:
- Rigenerazione urbana: riqualificazione di spazi abbandonati o degradati attraverso interventi di street art, giardinaggio urbano, creazione di spazi di aggregazione
- Volontariato digitale: sviluppo di app, piattaforme, storytelling o campagne social per rispondere a bisogni sociali specifici
- Eventi culturali: organizzazione di eventi che promuovano l’inclusione sociale e il dialogo interculturale
- Campagne di sensibilizzazione: ideazione e realizzazione di campagne su temi ambientali, sociali o sanitari rilevanti per la città
I progetti più promettenti saranno selezionati e supportati dal CeSVoP e dai partner della rete di Palermo Capitale Italiana del Volontariato, con risorse economiche, formazione specifica e tutoraggio professionale.