Ambiente
La natura in città con il WWF, a Caltanissetta il 28 e 29 settembre 2024
Urban Nature, anche a Caltanissetta l’iniziativa annuale di WWF Italia per riscoprire e festeggiare la natura urbana che vive nelle nostre comunità.
Urban Nature, anche a Caltanissetta l’iniziativa annuale di WWF Italia per riscoprire e festeggiare la natura urbana che vive nelle nostre comunità.
Burraco e solidarietà si incontrano in un evento di beneficenza che si svolge a Palermo il 25 settembre 2024.
Dal 26 al 29 settembre 2024, al Cre.Zi. Plus presso i Cantieri Culturali Zisa di Palermo con:: talk su questioni politico-sociali attuali; laboratori teatrali, artistici e di ricamo;
ma anche aperitivi tematici e mostre fotografiche.
Per contrastare la violenza occorre un mutamento culturale che parta dal basso. In questa prospettiva, i volontari di un’associazione di Palermo propongono un incontro per il 23 settembre 2024.
Torna la Giornata dedicata ai bambini in ospedale. Con una offerta si riceve un cestino di pere. Il ricavato servirà a sostenere le attività dei volontari ABIO.
Dopo l’Atto di indirizzo 2024, pubblicato qualche settimana fa, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali pubblica il bando per accedere ai fondi destinati ai progetti nazionali. Le domande possono essere presentate dal 23 settembre al 22 ottobre 2024.
Le principali organizzazioni sindacali proclamano uno sciopero contro le condizioni poste dagli enti Uneba per il rinnovo del contratto nazionale scaduto da quattro anni.
Ovunque sarai il 20 settembre, quello che ti chiediamo è di partecipare alla Pigiama Run RIGOROSAMENTE IN PIGIAMA, scegliendo in totale libertà come personalizzare il tuo outfit, per manifestare affetto e vicinanza a chi in pigiama sta tutto il giorno, perché malato.
La presentazione tecnica dell’iniziativa per il cambiamento in 15 aree socio-educative strategiche si terrà alle ore 11.30. Il link per il collegamento sarà inviato solo agli iscritti.
Il prossimo anno Palermo sarà al centro dell’attenzione nazionale. Scelta da CSVnet su proposta del CeSVoP, nel 2025 sarà la città simbolo della solidarietà gratuita e della cittadinanza attiva per la crescita delle comunità locali e della società italiana.