Una rete di beni comuni
Volontariato, istituzioni, scuole, aziende locali, cittadinanza attiva INSIEME per RIPENSARE e TRASFORMARE il territorio della Sicilia occidentale.
Una rete territoriale coordinata dal CeSVoP per la valorizzazione, la tutela e la co-gestione di beni comuni architettonici, naturalistici e culturali da restituire alla cittandinanza.
Questa la visione dell’animazione territoriale CeSVoP
Tante le opportunità e i servizi per il volontariato della Sicilia occidentale:
PIU' DI 200 INIZIATIVE
UN PO' DI NEWS
Favara 2025: Co-progettazione e Sussidiarietà per una Comunità Attiva
Anche nel 2025 la rete delle associazioni, dei cittadini e delle istituzioni di Favara si impegna per la valorizzazione della comunità locale!
Associazionismo e tradizioni: alla riscoperta di Borgalino e di Santa Marta
A Canicattì istituzioni, associazioni e cittadini insieme per una giornata di valorizzazione culturale e sociale
Contributi annuali Banca d’Italia, seconda scadenza
Seconda scadenza per i Contributi annuali della Banca d'Italia, un'opportunità di finanziamento destinata a soggetti senza scopo di lucro. Il bando sostiene progetti in ambiti quali ricerca, cultura, educazione, innovazione tecnologica, formazione giovanile, beneficenza e solidarietà, con scadenze definite per la presentazione delle domande e un meccanismo di co-finanziamento. Scadenza 31 agosto 2025
I Colori del Volontariato: Una Festa di Comunità al Giardino di Borgo Molara
Colori, creatività, inclusione per promuovere e colorare di solidarietà il giardino di Borgo Molara. Palermo 1 Agosto ore 17,30
Alla scoperta di Borgalino: una festa di comunità per valorizzare storia e tradizioni
Canicattì celebra uno dei suoi quartieri più ricchi di storia in una giornata all'insegna della cittadinanza attiva!
Con la festa dell’amicizia, proseguono gli interventi di cura del Giardino delle Parole nel quartiere Sperone di Palermo
Proseguono gli interventi di valorizzazione urbana e promozione culturale al Passaggio Petrina 1. Appuntamento 30 luglio ore 18