Fondazione CDP: al via la terza edizione del bando “A scuola per il futuro” per contrastare la dispersione scolastica

Con la terza edizione del bando “A Scuola per il Futuro”, Fondazione CDP intende promuovere iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione della dispersione scolastica in Italia, agendo sui fattori che concorrono a determinarla.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a:

  • Enti del Terzo Settore
  • Organizzazioni non governative nazionali e internazionali
  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e di volontariato
  • Cooperative sociali
  • Associazioni di promozione sociale

I progetti devono essere realizzati all’interno di una singola Regione italiana, per concentrare gli interventi e migliorare la valutazione dell’impatto delle azioni finanziate.

Obiettivi del bando

L’iniziativa mira a: Contrastare e prevenire la dispersione scolastica, agendo sui fattori che la determinano, Promuovere percorsi educativi inclusivi, duraturi e radicati nei territori, Valorizzare il ruolo delle scuole e delle comunità locali nel costruire opportunità concrete per le nuove generazioni.

Destinatari dei progetti

Il bando è rivolto a organizzazioni non-profit che, lavorando in stretta collaborazione con le scuole del territorio di riferimento, abbiano esperienza e strumenti per realizzare iniziative di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica nei gradi scolastici compresi tra il 4° anno della Scuola Primaria e il 2° anno della Scuola Secondaria di II grado.

Attività finanziabili

I progetti possono includere:

  • Percorsi formativi per favorire il coinvolgimento e la motivazione degli studenti, con attenzione a chi è in condizioni di fragilità o rischio abbandono scolastico.
  • Attività extrascolastiche, come summer camp, in collaborazione con scuole e famiglie, per garantire continuità educativa e benessere psicofisico.
  • Iniziative per promuovere la cittadinanza attiva su temi come gestione dei conflitti, parità di genere, crisi climatica, inclusione e partecipazione pubblica.
  • Percorsi di orientamento e formazione per docenti, oltre a interventi per dotare gli studenti di strumenti utili a compiere scelte scolastiche e professionali consapevoli.
  • Valorizzazione di ambienti informali di apprendimento e spazi di aggregazione nelle scuole, per incentivare socialità e competenze civiche e culturali.

Finanziamenti e durata

  • Contributo economico: tra 200.000 e 300.000 euro per progetto, in funzione della durata.
  • Durata dei progetti: compresa tra 24 e 36 mesi.

Scadenza e modalità di presentazione

Link utili

Pagina del Bando

Regolamento

Supporto del CeSVoP

Gli Enti del Terzo Settore interessati possono avvalersi del supporto del CeSVoP per la consulenza e la revisione delle proprie proposte progettuali prima della candidatura. Il CeSVoP offre assistenza nella definizione degli obiettivi, nella strutturazione del partenariato e nella compilazione della documentazione necessaria. Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.

Il supporto tecnico di Fondazione CDP

Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico, scrivere all’area del supporto di Fondazione CDP all’indirizzo e-mail dedicato:  supporto@fondazionecdp.it