Il fascino senza tempo della tradizione si unisce alla vivacità di un evento unico nel suo genere: il 1° Presepe Vivente in Piazza Vittime della Strada nel quartiere Villa Mokarta a Erice. Un’esperienza straordinaria che trasporterà i visitatori in un affascinante viaggio nel passato, rivivendo le atmosfere di una Sicilia antica, quasi dimenticata.
L’iniziativa, promossa da VMKLab, rientra nel percorso “Diritto alla Città: Partecipo, Progetto, Curo“ che da diverse settimane vede impegnati volontari, residenti del quartiere, cittadini attivi in un’esperienza “dal basso” finalizzata a immaginare, valorizzare, riqualificare e curare gli spazi e luoghi pubblici del quartiere Villa Mokarta.
Un’iniziativa, quella del Presepe Vivente, in perfetta continuità con il Villa Mokarta Festival, che a Settembre ha coinvolto tutti i residenti del quartiere in una quattro giorni di arte, tradizioni popolari, musica, inclusione sociale!
Da ‘u cunzatu seggiu, antico mestiere di chi preparava i cesti, agli artigiani dediti alla lavorazione dei metalli, dai raccoglitori d’uva ri sciacuddatu, i vendemmiatori, ai piscaturi che raccoglievano il pesce, ogni dettaglio di vita quotidiana verrà splendidamente rappresentato da 40 figuranti.
I volontari di VMKLab sono al lavoro da diversi giorni per allestire, in Piazza Vittime della Strada, un percorso suggestivo di una decina di ambientazioni, dove i visitatori potranno immergersi nelle tradizioni, negli usi e nei costumi di un tempo lontano, attraverso la magia delle rappresentazioni vive e coinvolgenti.
L’evento, in programma per il 21, 22 e 23 Dicembre 2023, dalle 18:00 alle 22:00, offrirà non solo la sacra rappresentazione della Natività ma anche coinvolgenti performance artistiche a partire dalle 21:30.
Per i più piccoli, Babbo Natale e i suoi aiutanti accoglieranno i visitatori nella sua casa, mentre il Villaggio di Natale proporrà prelibatezze gastronomiche tipiche, dalle 17:00 alle 00:00, per deliziare il palato di chi vorrà gustare i sapori autentici di questa terra.
L’ingresso sarà gratuito, accessibile da via Taranto (Erice CS- Trapani), e aperto anche alle persone diversamente abili, offrendo l’opportunità a tutti di partecipare a questa meravigliosa immersione nella storia e nella cultura siciliana.
Per partecipare all’iniziativa, contattare i volontari di VMKLab al 3477887212 oppure tramite i loro canali social Instagram @vmklab_odv e Facebook “VmkLabOdv“