La Regione Siciliana finanzia con oltre 31 milioni di euro progetti rivolti a minori tra i 6 e i 16 anni a rischio di esclusione sociale. Attraverso attività culturali, sportive e educative gratuite, gli enti del Terzo Settore possono proporre interventi per migliorare benessere e socialità, con il coinvolgimento delle scuole e della comunità educante. Scadenza: 60 giorni dall’apertura della piattaforma online.
Ne ha dato notizia la Regione Siciliana con un suo avviso
Ente erogatore
Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro,
Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali
Nell’ambito del Programma Regionale FSE+ Sicilia 2021-2027 – Priorità 3 “Inclusione sociale e lotta alla povertà”.
Obiettivi
L’Avviso intende promuovere l’inclusione attiva di minori tra i 6 e i 16 anni, appartenenti a nuclei familiari a rischio di esclusione sociale e lavorativa, attraverso:
- il rafforzamento del loro benessere fisico, psicologico, culturale e sociale;
- la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per le famiglie;
- il coinvolgimento delle scuole e della comunità educante in attività socio-educative, culturali e sportive.
Beneficiari
I soggetti destinatari sono i minori dai 6 ai 16 anni, residenti o domiciliati in Sicilia, in condizioni di vulnerabilità sociale e lavorativa.
I progetti dovranno essere presentati da enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, in forma singola o associata (ATI/ATS o Consorzio), con esperienza documentata in interventi simili.
Finanziamento
L’Avviso prevede una dotazione finanziaria complessiva di 31.924.210 euro, a valere sulle risorse del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 (Obiettivo specifico ESO 4.8).
I progetti devono avere durata biennale e coinvolgere almeno 25 o 50 minori a seconda della tipologia.
Modalità di candidatura e scadenza
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il Sistema Informativo FSE+ della Regione Sicilia, accessibile con SPID/CIE.
La scadenza per l’invio è fissata al 60° giorno successivo alla data di apertura del sistema, che sarà annunciata tramite il sito ufficiale della Regione Siciliana.
I documenti richiesti da tenere pronti dovranno includere:
- Istanza di finanziamento
- Formulario di progetto
- Lettera di intenti dell’istituto scolastico coinvolto,
- Dichiarazione sull’esperienza pregressa e altri allegati tecnici (vedi Allegati 1–16 dell’Avviso).
Il supporto del CeSVoP
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo si metterà a disposizione per supportare gli ETS nelle fasi di progettazione e candidatura tramite:
- orientamento sull’Avviso
- accompagnamento nella costituzione di partenariati
- consulenza per la redazione del formulario progettuale
Link e contatti per maggiori informazioni
- Sito ufficiale PR FSE+ Sicilia: www.sicilia-fse.it
- Dipartimento Famiglia Regione Siciliana: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
- Assistenza e FAQ dalla Regione Siciliana: saranno disponibili sulla piattaforma informatica al momento dell’apertura della candidatura