Una nuova opportunità promossa da BPER Banca, giunta alla sua ottava edizione: la “Call for Project”. Questa iniziativa è finalizzata al sostegno di progetti innovativi volti a promuovere percorsi di crescita, inclusione e benessere per bambini e giovani in condizioni di marginalità economica.
Obiettivi
La “Call for Project” di BPER Banca si prefigge di sostenere progetti di innovazione sociale dedicati a bambini e giovani, con particolare attenzione a coloro che vivono in contesti di marginalità economica. L’iniziativa mira a promuovere percorsi di crescita, inclusione e benessere, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze utili per il futuro inserimento lavorativo. I progetti proposti dovranno distinguersi per originalità e impatto sociale elevato, presentando un carattere continuativo e aggregativo, e potranno rientrare in ambiti educativi, culturali, artistici, sportivi o laboratoriali. È richiesta l’adozione di un approccio partecipativo, il coinvolgimento attivo dei beneficiari e la valorizzazione del contesto comunitario di riferimento.
Beneficiari
Il bando è rivolto a:
- Enti del Terzo Settore con almeno due anni di attività e sede legale in Italia, in possesso dei requisiti per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
- Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche con almeno tre anni di attività.
I progetti dovranno essere rivolti a un target eterogeneo, comprendente bambini dai 3 anni fino a giovani di 25 anni, inclusi ragazzi con disabilità cognitive e/o motorie.
Finanziamento
BPER Banca selezionerà fino a 5 progetti, i quali avranno accesso alla piattaforma Produzioni dal Basso per la raccolta fondi tramite crowdfunding. Al raggiungimento di almeno il 40% dell’obiettivo economico prefissato tramite crowdfunding, BPER Banca interverrà con un contributo a fondo perduto pari al restante 60%. Il budget massimo previsto per ciascun progetto è di 12.000 euro. Tale meccanismo di co-finanziamento offre un supporto economico e rappresenta un percorso di sviluppo delle competenze legate al fundraising e alla comunicazione.
Modalità di Candidatura e Scadenze
Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 26 agosto 2025, compilando l’apposito format online
Le proposte pervenute saranno esaminate da una commissione di esperti entro il 12 settembre 2025, che le valuterà in base a criteri quali la coerenza con i temi del bando, la capacità di fare rete sul territorio e la realizzazione di un impatto sociale concreto.
Tra settembre e ottobre sono previsti momenti formativi e di accompagnamento con un campaign manager di Produzioni dal Basso.
La fase di raccolta fondi sarà attiva dal 27 ottobre al 19 dicembre 2025, mentre il contributo da parte di BPER sarà erogato entro il 31 gennaio 2026. I progetti dovranno essere realizzati entro la fine del 2026 e rendicontati entro il 31 gennaio 2027, con la presentazione di un report di impatto sociale.
Il supporto del CeSVoP
Il CeSVoP è al fianco degli Enti di Terzo Settore per fornire supporto e orientamento nella comprensione del bando e nella ricerca di opportunità di partenariato con le Università. Non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento o per individuare le migliori strategie per la partecipazione. Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.
Link e contatti per maggiori informazioni
Per consultare il regolamento completo e ottenere tutte le informazioni dettagliate sulla “Call for Project” di BPER Bene Comune, vi invitiamo a visitare la sezione dedicata sul sito di BPER Banca.
- BPER Bene Comune: Link diretto
- Regolamento: link diretto