La Commissione Europea ha pubblicato il nuovo bando Erasmus+ 2025. Per gli ETS un’occasione preziosa per rafforzare il proprio impegno nell’ambito della gioventù. Il bando offre strumenti fondamentali per promuovere la partecipazione attiva dei giovani e la qualità dell’animazione socioeducativa con una dotazione finanziaria complessiva di quasi 5 miliardi di euro per l’intero programma e oltre 17 milioni destinati specificamente al settore giovanile in Italia.

L’accreditamento Erasmus nel settore della Gioventù: una chiave di accesso privilegiata

Una delle principali opportunità è rappresentata dalla possibilità di ottenere l’Accreditamento Erasmus nel settore della Gioventù, con scadenza 1 ottobre 2025. L’accreditamento permette agli enti di accedere in modo semplificato a finanziamenti Erasmus+ dedicati a:

  • Progetti di mobilità per i giovani (“scambi di giovani”);
  • Progetti di mobilità per animatori socioeducativi.

Attraverso l’accreditamento, le organizzazioni dovranno stabilire i loro obiettivi a lungo termine, pianificare le attività future e dimostrare di avere procedure e strumenti di gestione adeguati per realizzare attività di mobilità di alta qualità, nell’ambito dell’apprendimento non formale e informale.

Obiettivi principali dell’iniziativa

Il bando punta a:

  • Rafforzare lo sviluppo personale e professionale dei giovani;
  • Promuovere la loro cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita democratica;
  • Migliorare la qualità dell’animazione socioeducativa a tutti i livelli;
  • Valorizzare l’inclusione, il dialogo interculturale, la solidarietà, i diritti umani e le pari opportunità.

Chi può candidarsi?

Possono richiedere l’accreditamento:

  • Organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni e ONG;
  • European Youth NGOs;
  • Enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale;
  • Imprese sociali;
  • Enti a scopo di lucro attivi nella responsabilità sociale d’impresa.

La candidatura va presentata all’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) e la durata dell’accreditamento è fino al 2027, con la possibilità di estendere la durata dei singoli progetti.

Perché candidarsi?

L’accreditamento offre agli Enti del Terzo Settore un accesso privilegiato ai finanziamenti, riducendo la burocrazia per le successive richieste di contributo. È un’occasione strategica per chi intende investire sul futuro dei giovani, attraverso esperienze di apprendimento e crescita che valorizzano la dimensione europea.

Scadenza

1 ottobre 2025

Link utili

Link al bando 

Link al programma


Il CeSVoP ti supporta nella candidatura

Il CeSVoP è a disposizione per supportare gratuitamente gli Enti del Terzo Settore nella preparazione della candidatura, nell’impostazione dei progetti e nella presentazione delle domande.
Contattaci per ricevere assistenza personalizzata e trasformare questa opportunità europea in un percorso di crescita concreto per la tua organizzazione!