Un’esperienza concreta di inclusione sociale e rigenerazione urbana prenderà vita venerdì 21 marzo dalle 9:00 alle 13:00 presso il Giardino di Via Pallavicino a Palermo. “Attia Taliu – Festa di primavera” rappresenta uno dei primi eventi del programma che vede Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.

L’iniziativa, promossa da un’ampia rete di enti tra cui l’Associazione Pallavicino Rosanero OdV, l’ICS Alessandra Siragusa e il Consiglio della Settima Circoscrizione del Comune di Palermo, incarna perfettamente lo spirito del riconoscimento ottenuto dalla città.

Un progetto di comunità dedicato alla valorizzazione e alla cura degli spazi verdi, dove volontari, studenti e istituzioni collaborano attivamente per trasformare un’area verde in un luogo di incontro, apprendimento e crescita sociale. La mattinata sarà ricca di attività: laboratori creativi di riqualificazione ambientale, attività ludico-educative per bambini e ragazzi, e momenti di animazione e condivisione comunitaria.

Questo evento rappresenta una prima dimostrazione tangibile di come Palermo, in qualità di Capitale del Volontariato 2025, si trasformerà nei prossimi mesi in un autentico laboratorio di sperimentazione sociale (scopri il calendario degli eventi, in costante aggiornamento, cliccando qui). La città, grazie a questo importante riconoscimento, si appresta infatti a lavorare su temi cruciali come l’inclusione, l’educazione, la legalità e l’economia sociale.

Il percorso inaugurale di Palermo Capitale del Volontariato 2025 culminerà il 24 marzo nella splendida cornice del Teatro Politeama con la cerimonia ufficiale di apertura. “Attia Taliu” si inserisce in questo contesto come esempio concreto delle nuove declinazioni di un volontariato che si rinnova e crea comunità, valorizzando contemporaneamente luoghi e persone.