Lo scorso 12 luglio 2025 Piazza San Basilio e Piazzetta 25 Aprile a Villaseta, Agrigento, si sono animate di una insolita ma significativa attività: decine di cittadini, volontari e rappresentanti di associazioni si sono riuniti per una giornata di pulizia e cura degli spazi pubblici. Parte ufficialmente il progetto “Accùra – Storie, Comunità, Futuro”, un ambizioso programma di rigenerazione sociale che punta a creare un nuovo modello di partecipazione civica nel quartiere.
L’iniziativa è stata pensata per promuovere il coinvolgimento e la collaborazione tra i cittadini e i vari soggetti socialmente attivi nel territorio, al fine di promuovere la corresponsabilità e la cura degli spazi comuni, rafforzando la coesione sociale e il senso di appartenenza.
“Il termine siciliano Accùra, che significa ‘abbi cura di te‘ – spiega Gaetano Di Ballo, presidente dell’associazione T.T.T. – Tierra, Techo, Trabajo – ha ispirato questa azione collettiva che non si è limitata al miglioramento visivo degli spazi pubblici, ma ha anche invitato a riflettere sull’importanza di ricostruire la fiducia e i legami tra gli abitanti del quartiere Villaseta, ad Agrigento, segnata dalla frana del 1966 che costrinse oltre 5.000 persone a trasferirsi e ricostruire qui la propria vita, ha così riaffermato la volontà di ripartire dalle proprie radici per guardare al futuro con responsabilità condivisa.“
La forza del terzo settore
Il successo della prima giornata è espressione di una solida rete che sostiene il progetto, facilitato dal CeSVoP e coordinata dalle associazioni: T.T.T – Tierra, Techo, Trabajo, la Fondazione di Religione e di Culto Mondoaltro (braccio operativo di Caritas Diocesana Agrigento), la Fondazione Comunitaria Agrigento Trapani, Assoutenti, l’Associazione Team Spiagge Pulite.
La rete coinvolge inoltre più di 30 realtà del territorio, dalle associazioni ambientaliste alle realtà sportive, le istituzioni pubbliche e le attività commerciali del quartiere che rappresentano un tessuto economico vitale per la comunità.
Un’estate di eventi per ricostruire la comunità
Il primo appuntamento del 12 luglio ha segnato l’avvio di un ricco calendario estivo che punta a rivitalizzare il quartiere attraverso la cultura, lo sport e la socialità. Già il 14 luglio, in una giornata a base di danza e sporto promossa dalla Scuola Calcio Futsal di Villaseta e La Scuola di Danza Arabesque, è stata lanciata una campagna di crowdfunding promossa dalla Fondazione Comunitaria Agrigento-Trapani per la raccolta fondi destinati all’acquisto di materiale per la valorizzazione del quartiere, e per avviare un Patto Educativo di Comunità che coinvolgerà scuole, famiglie e associazioni.











Il calendario proseguirà il 27 luglio con l’evento “Oltre Capitale: La storia di Villaseta”, dedicato al lancio ufficiale della campagna di crowdfunding, e il 30 luglio con una proiezione cinematografica all’aperto organizzata dal Circolo Arci Belushi, che trasformerà la piazza del quartiere in un’arena di socialità e cultura aperta a tutti.
Ma è da settembre che il progetto “Accura” mostrerà la sua vera innovazione. Il laboratorio “Segnali di Comunità” rappresenta infatti un esperimento unico di co-progettazione partecipata per la creazione di segnaletica inclusiva. Bambini, ragazzi e adulti lavoreranno insieme per realizzare cartelli e mappe urbane utilizzando la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e la scrittura Braille, rendendo il quartiere più accessibile e sicuro per tutti.
Un vero e proprio processo di rilettura partecipata e inclusiva dello spazio urbano che coinvolge direttamente chi vive il quartiere ogni giorno per rendere i residenti protagonisti della trasformazione del proprio territorio.
Il laboratorio prevede una prima fase di mappatura partecipata del quartiere, dove i partecipanti, supportati da educatori, identificheranno luoghi significativi e criticità, utilizzando strumenti visivi e simbolici per includere anche chi ha difficoltà comunicative. Seguirà la fase creativa di co-progettazione della segnaletica, che sarà multilingua e multisensoriale, con l’obiettivo di valorizzare i luoghi chiave della comunità come la biblioteca sociale, la scuola, i centri di incontro e le aree gioco.
Verso un nuovo modello di partecipazione
Il progetto “Accura” si configura come un vero e proprio esperimento di democrazia partecipata che punta alla nascita di un Comitato di Quartiere Villaseta-Monserrato, struttura che dovrebbe facilitare processi permanenti di partecipazione civica, cura dei beni comuni e co-progettazione territoriale.
Le attività proseguiranno per tutto l’autunno con la piantumazione di piante aromatiche, l’installazione della segnaletica realizzata nei laboratori e eventi culturali come il RAP + Open Mic del 13 o 20 settembre, che vedrà protagonisti giovani artisti locali in un’iniziativa di raccolta fondi.
Il percorso si concluderà simbolicamente a dicembre con la partecipazione a “Palermo Capitale del Volontariato”, dove l’esperienza di Villaseta verrà presentata come modello replicabile, insieme al lancio di una sezione dedicata agli Enti di Terzo Settore nell’App del Comune di Agrigento.
Ripartire dalle proprie radici per costruire un futuro più inclusivo e partecipativo.
“Accura” è un modello innovativo dove una rigenerazione urbana e sociale che parte dal basso, può valorizzare le competenze e le risorse della comunità. Il riferimento alla frana del 1966, che segnò profondamente la storia di Villaseta, non è casuale: come allora la comunità seppe ricostruire la propria vita in un nuovo luogo, oggi vuole ricostruire i legami sociali e la fiducia reciproca per guardare al futuro con responsabilità condivisa.