Animazione territoriale
Con “Attia Taliu” la Primavera del Volontariato Fiorisce nei Giardini di Palermo
Il 21 marzo al Giardino di Via Pallavicino evento di lancio di Palermo Capitale Italiana del Volontariato nella VII Circoscrizione!
Il 21 marzo al Giardino di Via Pallavicino evento di lancio di Palermo Capitale Italiana del Volontariato nella VII Circoscrizione!
In uno degli eventi di lancio di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, l’ASVOPE avvia le celebrazioni del proprio anniversario.
Con Pasquale Bonasora, presidente Labsus il 20 febbraio un pomeriggio di confronto e dialogo tra le amministrazioni comunali siciliane
Trapani incontra Don Ciotti in vista della Giornata contro le Mafie del 21 Marzo che quest’anno si celebrerà proprio nel capoluogo siciliano!
Ad Aragona si chiude un anno speciale, dove i valori dell’arte e della cultura hanno valorizzato l’intera comunità!
Presentato a Petrosino il report triennale che racconta l’impegno delle nuove generazioni nel volontariato siciliano
Il 19 dicembre, un momento di riflessione, confronto e rilancio per il volontariato giovanile in Sicilia occidentale con più di 100 giovani!
Con una semplice cerimonia, il 7 dicembre 2024 a Palermo si è svolta la consegna da Trento a Palermo della targa simbolo della Capitale Italiana del Volontariato.
Al Comune di Palermo si condivide il percorso “Capitale Italiana del Volontariato” con tutti gli operatori dei servizi sociali territoriali!
Il prossimo anno Palermo sarà al centro dell’attenzione nazionale. Scelta da CSVnet su proposta del CeSVoP, nel 2025 sarà la città simbolo della solidarietà gratuita e della cittadinanza attiva per la crescita delle comunità locali e della società italiana.