Anche quest’anno la rete delle associazioni della Quinta Circoscrizione di Palermo celebrerà il Carnevale 2025! Come da tradizione, un ricco programma di eventi metterà in risalto i valori della solidarietà e dell’inclusione sociale. Una formula consolidata che anche quest’anno vedrà protagoniste le associazioni del territorio, le scuole e le parrocchie locali, unite per trasformare le strade dei quartieri in un colorato palcoscenico di festa e condivisione.
Un percorso di preparazione condiviso
Da settimane, i volontari delle diverse associazioni hanno avviato laboratori creativi nelle scuole elementari e medie, coinvolgendo bambini e ragazzi nella realizzazione di maschere, costumi e decorazioni. Momenti di confronto sui temi dell’inclusione e della solidarietà, in grado di permettere ai più giovani di esprimere la propria visione attraverso l’arte e il gioco.




Il calendario delle sfilate
Le celebrazioni, partite già lo scorso 22 febbraio con i volontari dell’associazione “La Casa di Tutte le Genti” entreranno nel vivo il 28 febbraio, con un programma che si articolerà nei diversi quartieri della Circoscrizione:
- 28 febbraio: La prima sfilata coinvolgerà i quartieri di Borgo Nuovo, con particolare attenzione alla zona del Parco Robinson.
- il 2 marzo: Il ciclo di celebrazioni si sposterà nel quartiere Noce con il “Carnevale dei diritti”, giunto alla sua sesta edizione. Il corteo si muoverà da Via N. Sauro fino alla scuola L. Da Vinci, con una particolarità che renderà questa sfilata unica: i carri allegorici saranno allestiti sui mezzi di lavoro dei genitori dei bambini partecipanti, creando un ponte simbolico tra il mondo dell’infanzia e quello degli adulti.
- 3 marzo: Il Carnevale si concluderà con due sfilate, nel quartiere Passo di Rigano e nel quartiere Zisa con il tema “Diritto alla rivendicazione”.
Un Carnevale che costruisce comunità
Rafforzare i legami tra le diverse realtà del territorio, valorizzare l’impegno dei volontari, offrire ai più giovani un’esperienza di partecipazione attiva alla vita della comunità. Questi i punti cardine che danno valore a questa iniziativa, che si rinnova di anno in anno, testimoniando come la tradizione del Carnevale può essere un potente strumento di coesione sociale, capace di abbattere barriere e creare nuove connessioni tra persone di diverse età, culture e provenienze.
La rete sociale promotrice dell’iniziativa
- ComPa
- Nun si parti
- Laboratorio di quartiere Borgo Nuovo
- Pianeta Amore
- Arteinsieme
- Intona Rumori
- Miscelarti
- La quinta è
- Bangla School
- ‘A strummula
- Ceipes
- Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini
- Istituto Comprensivo Buonarroti
- Istituto Comprensivo Russo Raciti
- Istituto Pio La Torre (liceo artistico)
- Direzione Didattica Gabelli
- Istituto Comprensivo Colozza Bonfiglio
- Istituto Comprensivo A. Ugo
- Istituto Comprensivo Mazzini
- Istituto Comprensivo De Amicis L. Da Vinci
- Parrocchia S. Cristina
- Parrocchia S. Paolo (partecipazione probabile)
- Parrocchia Sacro Cuore
- Centro Diaconale La Noce