L’Associazione di Volontariato Penitenziario (ASVOPE) si appresta a celebrare un traguardo significativo: venticinque anni di solidarietà e impegno civico nel complesso e delicato ambito del sistema penitenziario. Un percorso che ha visto l’associazione protagonista di un dialogo costante tra il mondo del carcere e la società esterna, con l’obiettivo di promuovere la dignità, il recupero e la reintegrazione delle persone detenute.
Il 7 marzo 2025 al CreZi Plus di Palermo si svolge l’evento celebrativo, inserito nel contesto delle iniziative di lancio di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. Sarà un momento di riflessione e confronto pubblico. Un’occasione per ripensare criticamente il ruolo del volontariato contemporaneo e il senso stesso della detenzione in un’era di profondi cambiamenti sociali e giuridici.
Un percorso di venticinque anni
Dal 2000 ad oggi, ASVOPE ha rappresentato un punto di riferimento importante per quanti credono nel valore del recupero e della riabilitazione. L‘associazione ha sempre sostenuto che il carcere non debba essere un luogo di esclusione, ma un contesto di possibile trasformazione personale e sociale.
Il programma dell’evento
Ore 16,30-18: VOLONTARI OGGI
Dopo i saluti del presidente ASVOPE Bruno Distefano, un primo momento di dialogo vedrà protagonisti Maria D’Asaro e Augusto Cavadi, che si confronteranno a partire dal volume “Volontariato in crisi? Diagnosi e terapia”. Un’analisi critica sulle sfide attuali del volontariato, tra criticità e nuove opportunità di impegno civico.
Ore 18-18,30: PAUSA E INTERMEZZI MUSICALI
Un breve intervallo con aperitivo offerto da ASVOPE, arricchito dagli interventi musicali del maestro violinista Giorgio Gagliano, a simboleggiare la dimensione culturale e umana del recupero.
Ore 18,30-20: LA DETENZIONE IN PROSPETTIVA
La tavola rotonda, con Santi Consolo, Francesco Foraci e Giovanni Fiandaca, prenderà spunto dal volume “Punizione”, aprendo un dibattito sul senso e le modalità della detenzione contemporanea.
Obiettivi e visione
L’iniziativa si propone di:
- Stimolare una riflessione pubblica sul ruolo del volontariato
- Analizzare criticamente il sistema penitenziario
- Promuovere la comprensione e l’inclusione sociale
- Ridurre le distanze culturali tra il dentro e il fuori del carcere
Invito alla partecipazione attiva
ASVOPE non cerca solo spettatori, ma protagonisti. L’associazione invita la cittadinanza a partecipare, a riflettere e a impegnarsi nel volontariato, credendo fermamente che il cambiamento sociale nasca dalla partecipazione diretta e consapevole.
Dove: CRE.ZI.PLUS, Cantieri Culturali della Zisa, Via Gili 4, Palermo Quando: Venerdì 7 marzo 2025, ore 16,30-20
Per informazioni e adesioni:
- Email: asvope.pa@gmail.com
- Telefono: 339 1842660
L’evento è gratuito e aperto al pubblico
ph. by Sara – flickr.com (CC BY-ND 2.0)