Tre mesi di impegno, collaborazione e crescita hanno caratterizzato il percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) “Animare in rete Caltanissetta”, supportato dal CeSVoP nell’ambito del progetto #LaScuolaDelVolontariato. Un’esperienza che ha visto studenti e volontari lavorare fianco a fianco per rigenerare gli spazi e costruire una comunità più consapevole.

Un progetto di rigenerazione urbana e sociale

In questi mesi i ragazzi dell’Istituto Galileo Galilei hanno trasformato concretamente il loro ambiente scolastico e urbano. Le azioni hanno spaziato dalla pulizia e rigenerazione delle aree verdi antistanti la scuola alla messa a dimora di nuove piantine, fino al completo restyling della sala lettura dell’istituto realizzato con il supporto e le guida dell’architetto Michelangelo Lacagnina.

Ma il valore del progetto è andato oltre la semplice riqualificazione degli spazi. Gli studenti sono diventati protagonisti attivi di un tavolo di coprogettazione presso il Comune di Caltanissetta, dove hanno proposto insieme ai volontari nuove azioni di rigenerazione urbana per l’intera città.

Una rete di solidarietà che coinvolge il territorio

Il progetto è espressione di una rete territoriale, che ha coinvolto gli alunni del triennio degli indirizzi Ottico e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale insieme a 13 Enti del Terzo Settore: Associazione Le Aquile ODV, WWF Sicilia Centrale ODV, Sans Souci ODV, Protezione Civile P.A. Caltanissetta ODV, Gruppo di fatto ODV Associazione Nazionale Carabinieri Caltanissetta, ARCAT della Sicilia ODV, MOVI CL, Croce Rossa Comitato di Caltanissetta, Centro Aiuto alla Vita di Caltanissetta ODV, Associazione Vigili del Fuoco Caltanissetta ODV, Nessun Ostacolo ODV, Associazione Movimento Cristiano Lavoratori, AVIS Donatori Sangue Caltanissetta, VIP Caltanissetta ODV e Auser Caltanissetta ODV.

I risultati: dalla partecipazione all’impegno civico

Durante la celebrazione conclusiva si respirava l’emozione dei ragazzi che avevano vissuto questa esperienza di crescita. La dirigente Prof.ssa Loredana Giuseppa Schillaci e il Prof. Di Vita dell’Ufficio Scolastico provinciale hanno sottolineato l’innovatività del percorso, che è riuscito a creare una collaborazione sistemica tra istituzioni ed enti diversi, coinvolgendoli sin dalle prime fasi di coprogettazione.

Il risultato più significativo, evidenziato dalla dirigente, è stata la scelta di 5 studenti di proseguire il loro impegno come cittadini attivi, diventando volontari nelle ODV conosciute durante questa esperienza. All’iniziativa hanno partecipato anche gli assessori E. Pasqualino e V. Lo Muto, che hanno seguito con entusiasmo il progetto durante tutti questi mesi.

La celebrazione multiculturale

La giornata si è arricchita di un momento particolarmente toccante quando gli studenti, in rappresentanza della vocazione multietnica dell’Istituto Galileo Galilei, hanno recitato poesie sulla cooperazione, l’amicizia e la solidarietà in rumeno, albanese, marocchino e arabo, dimostrando come la diversità culturale possa essere una ricchezza per l’intera comunità.

Uno sguardo al futuro

La giornata si è conclusa con l’intervento della dott.ssa Antonella Provenzano, della segreteria nazionale di Nati per leggere, che ha espresso l’auspicio che la sala lettura rinnovata possa diventare uno spazio culturale sempre più aperto al territorio, continuando a essere un punto di riferimento per la crescita della comunità.