Sarà un’estate ricca di incontri e suggestioni per gli amanti della lettura a Valderice e dintorni! Dal 13 giugno all’8 agosto, il Giardino Urbano “Le Terrazze di Mezzogiorno” farà da cornice alla rassegna letteraria “Al calar della sera”, un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della narrativa, della poesia e della musica.
Ogni giovedì, alle ore 19.00, scrittori siciliani e di fama nazionale presenteranno le loro ultime opere, accompagnati da interventi musicali e artistici di talenti locali. Tra gli ospiti attesi, Enzo Di Pasquale con il suo romanzo “Come un tiglio a Gezi Park”, Sara Favaro e la “vera storia de Vitti na Crozza”, Claudio D’Angelo con un affascinante viaggio tra “I Siculi Indoeuropei della Penisola Italica”, le poesie di Tino Traina con “Stazione di Campagna” e Cinzia Pitingaro con “Sali, zuccaru e feli”. A concludere la rassegna, Caterina Popolano con il romanzo “Il paradosso di Olbers”.

Ad arricchire ogni incontro, le letture di Daniela Mattaliano e un punto ristoro curato dall’associazione Il Solco, con Ristolab. Il progetto sperimentale, supportato dal CeSVoP, che vede coinvolti un gruppo di ragazzi speciali impegnati attivamente in un vero e proprio sogno imprenditoriale di inclusione sociale!
Grazie al sostegno della comunità locale e della rete delle associazioni del territorio, questi ragazzi e ragazze possono vivere positivamente la loro condizione di disabilità, continuando a costruire un futuro fatto di autodeterminazione ed emancipazione professionale.
Durante le giornate della rassegna “Al calar della sera”, i ragazzi e le ragazze del Ristolab saranno presenti con un piccolo catering che serviranno ai partecipanti. Questo è un modo per far conoscere la loro attività e valorizzare il loro impegno, oltre che per offrire un momento di convivialità e socializzazione a tutti i presenti.
Un’iniziativa per tutti
“Al calar della sera” è un’iniziativa aperta a tutti, con ingresso libero. In caso di maltempo, gli incontri si terranno presso il Centro Sociale “Pietro Scaglione”.
Per informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Comunale “F. De Stefano” al numero 0923 901204.