Lunedì 25 novembre, dalle 9:30 alle 13:00, la suggestiva Sala dei 99 di Palazzo Branciforte ospiterà il primo Festival dell’Amministrazione Condivisa della Sicilia, tappa fondamentale nel percorso di trasformazione del rapporto tra istituzioni, cittadini e Terzo Settore nell’isola.
L’iniziativa, che si inserisce nel calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, è promossa dal CeSVoP insieme a CSV Etneo, CESV Messina, ANCI Sicilia in collaborazione con CSVnet, Comune di Palermo, Caritas Diocesana, Forum del Terzo Settore e Fondazione Sicilia.
Oltre 15 anni di cultura della sussidiarietà
Il festival rappresenta il coronamento di un lavoro capillare e costante che il CeSVoP porta avanti da oltre 15 anni nel territorio della Sicilia occidentale.
Un impegno che ha generato più di 50 patti di collaborazione e oltre 200 iniziative dimostrative, eventi e piccoli interventi di rigenerazione urbana e animazione territoriale, espressione concreta di una cultura della collaborazione e della coprogettazione in cui il CSV ha sempre mantenuto un ruolo di facilitazione tra amministrazioni pubbliche, volontariato, Terzo Settore, cittadinanza attiva, istituzioni e privato locale.
Un nuovo modello culturale
Le esperienze di cura dei beni comuni attraverso i Patti di collaborazione continuano a crescere in numero e qualità in tutta Italia, trasformando le comunità di pratica in consuetudine diffusa sul territorio.
Questo approccio considera i beni comuni come funzionali all’esercizio di diritti fondamentali e al libero sviluppo della persona, superando l’individualismo e la cultura della delega. La città diventa lo spazio in cui si sviluppano nuove aggregazioni per il riuso e la rigenerazione: aree verdi abbandonate tornano a vivere, luoghi che hanno smarrito la loro vocazione originaria vengono riqualificati, beni confiscati alle mafie trovano nuova vita sociale, spazi culturali inutilizzati si ridefiniscono.
Gli strumenti: dal Regolamento ai Patti
Al centro di questo modello c’è il Regolamento per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni, uno strumento giuridico innovativo che disciplina le forme di collaborazione tra cittadini e amministrazione su un piano paritario. Nato dalla sperimentazione pilota del Comune di Bologna il 22 febbraio 2014, questo tipo di regolamento attua i principi costituzionali di autonomia regolamentare e sussidiarietà orizzontale (articoli 117 e 118 della Costituzione) senza necessaria intermediazione legislativa, garantendo rapidità, adattabilità territoriale e facilità di modifica. In Sicilia occidentale, sono più di 40 i comuni che, con la facilitazione del CeSVoP nelle reti territoriali, hanno approvato il Regolamento.
I Patti di collaborazione sono gli accordi operativi attraverso cui cittadini attivi e soggetti pubblici definiscono concretamente i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. La loro peculiarità sta nell’alto tasso di informalità: possono coinvolgere singoli cittadini, gruppi informali, comitati, abitanti di un quartiere uniti dall’interesse per un bene comune specifico, rendendoli più flessibili e vantaggiosi rispetto agli strumenti tradizionali come affidamenti o concessioni.
Il programma della manifestazione
La giornata vedrà interventi istituzionali di prestigio, tra cui quelli di Gregorio Arena, Presidente emerito di Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà, che da anni promuove l’amministrazione condivisa in tutta Italia, e di Mario Emanuele Alvano, Segretario Regionale ANCI Sicilia, la cui presenza rappresenta un riconoscimento importante del costante lavoro di interlocuzione portato avanti con i Comuni.
Il programma prevede anche testimonianze nazionali, come quella di Claudia Barnabucci del Cubo Libro di Tor Bella Monaca, e la presentazione di casi di successo nei Comuni siciliani da parte di sindaci e assessori che hanno già adottato patti di collaborazione.
Un momento significativo sarà la presentazione del Coordinamento dei Comuni per l’Amministrazione Condivisa e l’intervento dei Copresidenti del Comitato Promotore verso la Fondazione di Comunità in Sicilia, che si propone come ente istituzionale di sostenibilità per questo nuovo modello di governance partecipata.

Informazioni pratiche
Quando: Lunedì 25 novembre 2024, ore 9:30-13:00
Dove: Palazzo Branciforte, Sala dei 99 – Palermo