Il Volontariato Tour 2025 torna con un appuntamento speciale, il quarto della serie di passeggiate cittadine che stanno rivelando il volto solidale e rigenerativo di Palermo, Capitale Italiana del Volontariato.
Dopo la tappa tra i murales dello Sperone e il commovente percorso delle edicole votive di Santa Rosalia raccontate dai senza dimora ospiti della Caritas come ciceroni d’eccezione, il 30 ottobre saranno i giovani i veri protagonisti: studenti e studentesse di due licei palermitani hanno ideato e realizzato un’esperienza unica che fonde teatro, memoria storica e azione concreta di rigenerazione urbana.
Un itinerario drammatizzato attraverso la città che rinasce
Il percorso collega due istituti scolastici – attraversando luoghi simbolo della rinascita civile del quartiere – in un viaggio geografico ed emotivo, dove ogni tappa diventa scena di un racconto collettivo. Attori, studenti e partecipanti si intrecciano in un’esperienza di gioco di ruolo dal vivo dove ognuno è chiamato a essere eroe del proprio territorio.
Ad accompagnare i partecipanti in questo viaggio saranno gli studenti del laboratorio teatrale Dionysos che hanno costruito personaggi, enigmi e narrazioni ispirate ai luoghi attraversati. Un modo nuovo di scoprire la città vivendo le storie che questi spazi raccontano.

Via Arimondi – Dove inizia la rinascita
Un murales che guarda al futuro e una postazione di book crossing aprono il percorso. Qui arte e cultura si incontrano in uno spazio riqualificato dai giovani con il supporto di associazioni di volontariato del territorio. L’invito è semplice e potente: “Porta un libro e donalo”. Perché la rigenerazione parte anche dalla condivisione della conoscenza.

Via Sampolo – Prendersi cura ogni giorno
Uno spazio che durante la pandemia era degradato e invaso dai rifiuti, oggi è un angolo colorato grazie a un murales e all’impegno costante di studenti e volontari. Qui si compie un gesto simbolico: prendersi cura dello spazio pubblico, ricordando che la bellezza va coltivata quotidianamente, non preservata una volta per tutte.

La Porta dei Giganti – Sopra l’aula Bunker
Il cavalcavia di Piazza Giachery diventa palcoscenico di riflessione sulla giustizia e sulla memoria. Un’opera d’arte monumentale che omaggia due eroi della lotta alla mafia si erge proprio sopra il luogo del maxiprocesso. Qui il teatro incontra la storia, con enigmi e sfide che invitano a riflettere sul significato di giustizia condivisa, sul coraggio del dialogo anche nelle divergenze più profonde.

Chiesa Jesus Parvulo – Le storie dimenticate
Una sosta davanti a un luogo di culto abbandonato, custode di un’antica leggenda: il miracolo della bambina salvata dal pozzo grazie ai latrati di un cagnolino fedele. Un tempo meta di pellegrinaggio, oggi simbolo di ciò che ancora attende di essere valorizzato. Una pausa per immaginare futuri possibili.

Via Nicolò Spedalieri – Dalla mafia alla cultura
Un bene confiscato trasformato in laboratorio sociale, dove si coltiva bellezza attraverso l’arte e il volontariato. Qui i partecipanti conosceranno direttamente i volontari che tutti i giorni si impegnano a promuovere cultura in città.

Via Don Orione – Il cerchio si chiude
L’arrivo finale in uno spazio pubblico riqualificato proprio davanti a una scuola che ha fatto della rigenerazione urbana un progetto educativo. Qui, in un bar scolastico trasformato in laboratorio di cittadinanza attiva, il viaggio si conclude con un momento di festa: musica, condivisione e la soddisfazione di aver contribuito, anche solo simbolicamente, a rendere Palermo più bella e più giusta.
L’iniziativa, che rientra nel calendario delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del VOlontariato 2025 è promossa dalla rete dal progetto “MutaMenti: giovani per la comunità” sostenuto da Fondazione con il Sud, costituita da:
- INTONA RUMORI
- ASSOCIAZIONE MISCELARTI
- VEDI PALERMO
- COMUNE DI PALERMO (VIII CIRCOSCRIZIONE)
- ENDOFAP
- FONDAZIONE “VITO FAZIO-ALLMAYER”
- PRESIDIO DI CITTADINANZA APS
- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO GARIBALDI
- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO NINNI CASSARA