Si concluderà sabato 22 novembre 2025 il Volontariato Tour, il ciclo di passeggiate che ha accompagnato in questi mesi i palermitani a osservare la città dal punto di vista del volontariato e della solidarietà. Dopo aver esplorato i murales dello Sperone e le edicole votive di Santa Rosalia raccontate dai senza dimora ospiti della Caritas, dopo aver scoperto i luoghi riqualificati nel quartiere Montepellegrino con il gioco di ruolo ideato dagli studenti del Liceo Classico Garibaldi e Cassarà, il tour torna allo Sperone per un percorso che unisce arte urbana, memoria e impegno concreto.
Un viaggio da Settecannoli a Passaggio Petrina
L’ultima passeggiata collegherà due luoghi simbolo della rigenerazione urbana: dal Parco Beato Pino Puglisi a Settecannoli fino al Giardino delle Parole in Passaggio Petrina, lo spazio con la postazione di book crossing riqualificato proprio dai volontari protagonisti di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. A guidare i partecipanti saranno ancora una volta due narratori d’eccezione: i senza dimora ospiti del centro di accoglienza La Panormitana della Caritas, che condivideranno le loro storie e il loro sguardo sulla città.
Arte e azione: dall’opera di Scalisi Palminteri al volontariato attivo
Il punto di partenza sarà Piazzale Anita Garibaldi, al Parco giochi Beato Pino Puglisi, dove campeggia il murales “Roveto ardente” dedicato al Beato Don Pino Puglisi realizzato da Igor Scalisi Palminteri. Ma questa non sarà solo un’occasione per ammirare l’opera: i partecipanti potranno vivere un’esperienza concreta di volontariato affiancando i volontari dell’associazione Cuore che Vede nelle attività di pulizia e manutenzione del campetto di calcio.
Terminata l’esperienza al Parco, il gruppo si sposterà tra le vie del quartiere Sperone, dove si potranno ammirare altre opere di Igor Scalisi Palminteri: “Io sono te“, “Abbi Cura” e il dittico “Rusulia” in via Sacco e Vanzetti, murales che dialogano con il territorio e i suoi abitanti, trasformando gli spazi urbani in luoghi di bellezza e riflessione.
Il cerchio si chiude al Giardino delle Parole
La passeggiata si concluderà in Passaggio Petrina 5, al Giardino delle Parole, il book crossing aperto dove i residenti possono prendere liberamente un libro e lasciarne uno in cambio. Gli scaffali ospitano volumi per tutti i gusti e tutte le età: libri per bambini, gialli, testi di cucina, storia e religione.
Una scelta significativa e romantica: concludere il Volontariato Tour nello stesso luogo da cui era partito lo scorso 30 luglio, uno spazio riqualificato grazie all’azione concreta del volontariato palermitano e simbolo delle tante azioni di impatto di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.
Un anno in cui il volontariato palermitano ha avuto modo di esprimersi ed esporsi a livello cittadino e nazionale si avvia così alla conclusione, lasciando tracce concrete di solidarietà e bellezza nei quartieri della città.
Informazioni pratiche
L’itinerario si snoderà in due zone distinte della città e prevede un trasferimento in pullman privato. La durata complessiva è di circa due ore, che includeranno un briefing iniziale, l’esperienza di volontariato al Parco Beato Pino Puglisi, la passeggiata e le soste arricchite da racconti e aneddoti.
L’esperienza è gratuita ma è necessario prenotare: il gruppo sarà composto da massimo 15 persone. Luogo di partenza e arrivo verranno comunicati una volta completata la prenotazione! Si parte alle 9,30