Il 26 ottobre 2024, la città di Caltanissetta ospiterà un importante evento dedicato al volontariato e all’impegno civile nei territori siciliani. L’incontro, organizzato dalla Rete Regionale Sicilia del Movimento di Volontariato Italiano (MoVI), si terrà presso la Casa delle Culture e del Volontariato Letizia Colajanni, in Via Xiboli 310.

La giornata si articolerà in due sessioni, ciascuna focalizzata su temi cruciali per il futuro del volontariato e del terzo settore in Sicilia.

La prima sessione, intitolata “Partecipazione autonoma e solidale, progettazione, interazione con le istituzioni. Il caso delle Case di comunità”, vedrà la partecipazione di operatori del volontariato, rappresentanti del terzo settore e delle istituzioni. L’obiettivo è stimolare un dibattito costruttivo tra gli esponenti del volontariato regionale, mirando ad accrescere la consapevolezza sulle diverse metodologie di intervento sul territorio e sull’importanza della collaborazione tra approcci diversi.

Tra gli interventi di spicco, si segnalano quelli di Filippo Maritato, presidente del Mo.V.I. Caltanissetta, Giuditta Petrillo, presidente Cesvop, e Ferdinando Siringo, presidente regionale MoVI. Di particolare rilievo sarà l’intervento di Gianluca Cantisani, presidente nazionale del MoVI, che introdurrà i lavori della giornata.

Le istituzioni saranno rappresentate da figure di primo piano come Giovanna Volo, assessore alla Sanità della Regione Siciliana, che parlerà delle politiche di collaborazione tra istituzioni e Terzo Settore, con un focus sulle Case di Comunità.

La seconda sessione, dal titolo “Volontariato e impegno civile: come le generazioni si impegnano per vivere meglio”, si concentrerà sul ruolo delle diverse generazioni nell’impegno sociale. Questo segmento vedrà la presentazione di casi studio provenienti sia dalla rete MoVI che da altre realtà associative, formali e informali, del territorio nazionale.

Un momento chiave sarà la relazione del dott. Antonino Maggio, dirigente del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali della Regione Siciliana, che affronterà il tema dei processi di coprogrammazione e coprogettazione come risorse indispensabili per il welfare territoriale.

L’evento si concluderà con un dibattito sulle osservazioni emerse dai gruppi di lavoro e la formulazione di ipotesi operative per le reti del Terzo Settore.

L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Siciliana – Assessorato della Salute è supportata dal CeSVoP, per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare i MoVI locali o il MoVI regionale all’indirizzo email sicilia@movimentonazionale.it.

Programma completo

“Volontariato e comunità nei territori siciliani” Sabato 26 ottobre 2024 Casa delle Culture e del Volontariato Letizia Colajanni, Via Xiboli, 310 – CALTANISSETTA

Prima sessione: “Partecipazione autonoma e solidale, progettazione, interazione con le istituzioni. Il caso delle Case di comunità.”

ore 9.30 – Saluti e relazioni introduttive

  • Filippo Maritato, presidente Mo.V.I. Caltanissetta e direttore della Casa delle Culture e del Volontariato Letizia Colajanni
  • Giuditta Petrillo, presidente Cesvop
  • Ferdinando Siringo, presidente regionale MoVI
  • Giuseppe Montemagno, portavoce Forum regionale del Terzo Settore

Intervento introduttivo: Gianluca Cantisani, presidente nazionale del MoVI

Interventi istituzionali:

  • Giovanna Volo, assessore alla Sanità della Regione Siciliana: le politiche di collaborazione fra istituzioni e Terzo Settore; l’esempio delle Case di Comunità
  • Ermanno Maria Antonio Pasqualino – Assessore alle politiche sociali, abitative, Terzo Settore, politiche giovanili del Comune di Caltanissetta
  • Interventi di Salvatore Requiez – Dirigente Generale DASOE, Salvatore Iacolino – Dirigente Generale DPS

ore 11.30 – Gruppi di approfondimento guidato e feedback in assemblea con dibattito

ore 13.30 – Pausa pranzo in sede

Seconda sessione: “Volontariato e impegno civile: come le generazioni si impegnano per vivere meglio”

15.30 – Introduzione:

  • F. Siringo, presidente regionale MoVI
  • Gianluca Cantisani, presidente nazionale del MoVI

16.00 – Relazione: dott. Antonino Maggio, dirigente del servizio 6 del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali della Regione Siciliana – “I processi di coprogrammazione e coprogettazione come risorsa indispensabile per il welfare nel territorio. Buone pratiche e ritardi nell’applicazione.”

16.30 – Presentazioni su casi di studio provenienti sia dalla rete MoVI che da altre reti associative del Terzo Settore dal territorio nazionale, e da realtà che operano in modo formale o non formale quali Comitati di quartiere, reti di impegno studentesco, circoli associativi etc.

17.00 – Confronto in sottogruppi moderati da volontari

18.00/19.00 – Dibattito sulle osservazioni dei gruppi di lavoro e ipotesi operative per le reti del Terzo Settore. Chiusura dei lavori.