Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 continua a ispirare la città con iniziative di solidarietà e impegno civico. Tra queste, “Vedo, Sento, Agisco”, un evento dedicato alla Pace, all’accoglienza e alla fratellanza in programma il 7, 8 e 9 novembre 2025. L’iniziativa è promossa da Casa Tulime ETS, ed è facilitata dal CeSVoP.

Un Segno Concreto di Cittadinanza Attiva

L’evento, inserito nelle attività del tavolo di co-progettazione della IV Circoscrizione, è un’occasione per trasformare l’impegno in azioni concrete. L’obiettivo è quello di mostrare come la solidarietà gratuita sia parte integrante dell’esperienza quotidiana del capoluogo siciliano e possa coinvolgere cittadini e istituzioni in un grande progetto comune di rinnovamento.

Le Attività Preparatorie (3-6 Novembre)

Le attività preparatorie iniziano giorni prima, dal 3 al 6 novembre (mattina e pomeriggio):

  • Pittura e Giochi in Strada: Presso Casa Tulime, si terrà la pittura di marciapiedi con i colori della Pace e la realizzazione di giochi da strada (come campana e gioco dell’oca).
  • “Barchette per tracciare nuove rotte”: Nei pomeriggi, di fronte Casa Tulime, si potranno costruire insieme barchette di carta colorata con messaggi speciali sull’accoglienza e il rispetto. Tutte le barchette faranno parte di un grande allestimento in piazza, e chi parteciperà all’evento potrà prenderne una con sé.

Il Programma Dettagliato: Orari, Danza e Contributo Solidale

Il cuore dell’evento si concentra tra il 7 e il 9 novembre con un programma ricco di simboli e partecipazione.

Venerdì 7 Novembre

  • 19:00 – 21:00: 1° lezione workshop Dabkeh. Presso il Piccolo Teatro Patafisico, si terrà la lezione di Dabkeh, la danza tipica palestinese, con il ballerino Adel Alafifi (su prenotazione, numero chiuso). Clicca qui e prenota il tuo posto
  • 20:30 – 22:30: 1° lezione laboratorio canto. Presso la Biblioteca Sociale CeSVoP, si terrà il laboratorio sulla canzone folk palestinese “Yamma Mweil il Hawa”, che parla di chi ha dovuto lasciare i propri affetti senza cedere alla rassegnazione. Clicca qui e prenota il tuo posto

Sabato 8 Novembre

  • 10:30 – 12:30: 2° lezione del workshop Dabkeh (Piccolo Teatro Patafisico) e 2° lezione laboratorio canto “Yamma Mweil il Hawa” (Biblioteca Sociale CeSVoP).
  • Dalle 15:30:Inizio attività in Piazza Costanzo Barbarino.
    • Allestimento “Barchette per tracciare nuove rotte”: Si continua a contribuire alla realizzazione delle barchette con pensieri sulla pace e l’accoglienza.
    • Allestimento “Trame e intrecci per la Palestina”: Saranno esposti manufatti all’uncinetto e a punto croce, coordinati dall’associazione DAZEROACENTO, con i simboli della Palestina. Tutti gli oggetti verranno donati a fronte di un contributo per la raccolta fondi destinata all’ospedale AL-AWDA nel nord di Gaza, gestita dalla “Comunità palestinese – Voci nel Silenzio”.
    • (Non prima delle 16:30): Flash Mob Dabkeh e performance di canto “Yamma Mweil il Hawa”, con il coinvolgimento del pubblico.

Domenica 9 Novembre (Piazza Costanzo Barbarino)

  • Dalle 10:30:Inizio attività in Piazza.
    • Allestimento Barchette e “Trame e intrecci per la Palestina”.
    • Flash Mob Dabkeh.
    • Monologo di Roberto Ardizzone “Il cuore in comodato d’uso”.

In entrambe le giornate, saranno distribuiti segnalibri con poesie sulla Pace e si prevede il coinvolgimento attivo di Amnesty International ed Emergency, che predisporranno un presidio informativo a disposizione dei partecipanti.

“Vedo, Sento, Agisco”

  • Quando: 7, 8 e 9 novembre 2025
  • Dove: Piazza Costanzo Barbarino, Palermo e Piccolo Teatro Patafisico / Biblioteca Sociale CeSVoP