L’8 e il 9 novembre 2025, la città di Palermo, Capitale del Volontariato, ospiterà un evento straordinario dedicato alla pace e alla solidarietà internazionale: tra arte di strada, danza tradizionale palestinese, musica e manifatture solidali, il territorio della IV Circoscrizione di Palermo si prepara ad accogliere due giorni di iniziative che intrecciano cultura, partecipazione e impegno civile.
L’iniziativa, inserita nel calendario degli appuntamenti di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 è promossa dai volontari dell’associazione Casa Tulime e dalla rete degli Enti del Terzo Settore che partecipano al Tavolo di Co-Progettazione facilitato dal CeSVoP nella IV Circoscrizione del Comune di Palermo.
Il Prologo: L’Arte Colora le Strade
L’evento prenderà il via già dal 3 al 6 novembre con un’originale iniziativa di street art davanti a Casa Tulime. Mattina e pomeriggio, i marciapiedi si trasformeranno in una tavolozza di giochi tradizionali: campana, serpenti, gioco dell’oca, la bandiera della pace e un grande arcobaleno. Un modo spontaneo e gioioso per anticipare il programma del fine settimana e invitare tutta la comunità a partecipare.
Venerdì 7 Novembre: Si scaldano i motori a ritmo di musica
Dalle 19.00 alle 21.00 presso il Piccolo Teatro Patafisico, una serata alla scoperta della Dabkeh, la danza tradizionale palestinese. Sotto la guida del maestro ballerino Adel Alafifi, i partecipanti potranno immergersi in questa forma d’arte che esprime identità, comunità e resistenza culturale. Il workshop, a numero chiuso su prenotazione (clicca qui per prenotare il tuo posto), proseguirà sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30.

Sabato 8 Novembre: La Piazza si Anima
Il pomeriggio di sabato, a partire dalle 15.30 in Piazza Costanzo Barbarino, parte ufficialmente la manifestazione, che prevede tantissime attività gratuite:
Le Barchette della Pace
Le scuole della circoscrizione saranno protagoniste con l’installazione “Barchette della Pace”: grandi e piccole imbarcazioni di carta, realizzate nei giorni precedenti, conterranno pensieri, disegni e messaggi su pace, accoglienza e fratellanza. Durante l’evento, chiunque potrà contribuire creando nuove barchette per arricchire l’installazione, che verranno poi donate ai partecipanti come simbolo tangibile di speranza.
Trame e Intrecci per la Palestina
L’associazione DAZEROACENTO coordinerà l’esposizione di manufatti realizzati all’uncinetto e a punto croce, decorati con i simboli della Palestina e i colori della pace. Durante l’evento si continuerà a creare, e tutti gli oggetti saranno disponibili a fronte di un contributo per la raccolta fondi gestita dalla “Comunità palestinese – Voci nel Silenzio”, destinata all’ospedale AL-AWDA, ultimo presidio sanitario funzionante nel nord di Gaza.
Musica e Danza in Piazza
Dalle 16.30, il gruppo che ha partecipato al workshop si esibirà nel flash mob di Dabkeh, coinvolgendo attivamente il pubblico. A seguire, la cantante Lidia Fortunato e altri artisti allieteranno la piazza con musica e canti palestinesi.
Domenica 9 Novembre: Il Gran Finale
La mattinata conclusiva, dalle 10.30, replicherà le installazioni e il flash mob, arricchendosi con il monologo “Il cuore in comodato d’uso” di Roberto Ardizzone, momento di riflessione e introspezione sul tema della condivisione e della solidarietà.
Amnesty International e Emergency saranno presenti con presidi informativi, offrendo ai partecipanti occasioni di approfondimento e mobilitazione. L’evento è aperto al contributo di tutte le associazioni interessate a portare la propria voce e le proprie iniziative.
Per diffondere l’invito, verranno distribuiti segnalibri speciali con poesie sulla pace e il programma completo, a partire dalle scuole coinvolte nel progetto.
Per informazioni e per proporre attività: 328 615 0387