Pro-Ben

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha lanciato la terza edizione del programma Pro-Ben, con una dotazione di 8,5 milioni di euro dedicata a contrastare il disagio psicologico, le dipendenze e a prevenire la violenza di genere tra gli studenti universitari e delle istituzioni AFAM e il partenariato con il Terzo Settore. Scadenza 14 luglio 2025


Obiettivi del Bando

Il programma Pro-Ben mira a fornire risposte efficaci alle fragilità degli studenti, promuovendo il loro benessere psicofisico e facilitando percorsi di inclusione e crescita. I progetti finanziati dovranno:

  • Potenziare le attività di ricerca in ambito sociale e culturale.
  • Creare strutture e adottare strumenti innovativi a supporto dei bisogni degli studenti.
  • Offrire servizi di counseling e attività di informazione e orientamento per aumentare la consapevolezza sul disagio psicologico ed emotivo.
  • Valorizzare le discipline sportive come strumento di miglioramento del benessere psicofisico (con un incentivo aggiuntivo).

Beneficiari Indiretti e Opportunità per il Terzo Settore

Il bando è rivolto direttamente a Università e Istituzioni AFAM (statali e non statali). Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i progetti possono e, in molti casi, dovranno essere realizzati tramite partenariati. Questo apre la possibilità di partecipazione anche agli Enti di Terzo Settore, che sono esplicitamente indicati tra i soggetti beneficiari indiretti. Competenze, esperienze sul campo e vicinanza alle esigenze del territorio possono essere infatti un valore aggiunto per la riuscita di queste iniziative.

Ogni partenariato dovrà essere costituito da un minimo di 5 a un massimo di 10 soggetti, per una durata massima delle attività di 12 mesi.


Ammontare del Finanziamento Complessivo e Per Singolo Progetto

Il programma Pro-Ben mette a disposizione un finanziamento complessivo di 8,5 milioni di euro, attingendo al Fondo per gli Investimenti nella Ricerca Scientifica e Tecnologica (FIRST).

Per ciascun progetto, i costi complessivi possono variare da un minimo di 500.000 euro a un massimo di 800.000 euro. È previsto un incentivo ulteriore del 10% del valore dell’iniziativa per i progetti che valorizzeranno le discipline sportive nei percorsi di miglioramento del benessere psicofisico ed emotivo.


Scadenza

La data di chiusura del bando è fissata per lunedì 14 luglio 2025 alle ore 12:00. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata. È essenziale agire con tempestività per cogliere questa significativa opportunità.


Supporto del CeSVoP

Il CeSVoP è al fianco degli Enti di Terzo Settore per fornire supporto e orientamento nella comprensione del bando e nella ricerca di opportunità di partenariato con le Università. Non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento o per individuare le migliori strategie per la partecipazione. Per ricevere supporto è possibile contattare la coordinatrice dell’Area Progettazione, Marcella Silvestre, accedendo all’area riservata del sito CeSVoP. Il nostro team è a disposizione per affiancarvi in ogni fase del percorso: dall’ideazione del progetto alla compilazione e presentazione della candidatura.


Link Utili

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione ufficiale, vi invitiamo a consultare i seguenti link:


Il supporto dagli uffici ministeriali

Contatti

Per richieste e informazioni di natura amministrativa:

 proben@mur.gov.it


Per le richieste di assistenza tecnico-informatica:

 gea@mur.gov.it

È possibile inoltre attivare il servizio di richiamata call me back al seguente numero:

 06-45693210 disponibile h24. Il cliente sarà ricontattato dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:00 e il venerdì dalle 9:00 alle 14:00, ad eccezione dei giorni festivi.